Cesare Cremonini ha regalato al pubblico barese due serate indimenticabili allo Stadio San Nicola, il 3 e 4 luglio 2025, entrambe sold out. Con uno spettacolo di oltre due ore e mezza, l’artista ha ripercorso la sua carriera, dai successi con i Lunapop fino ai brani più recenti, coinvolgendo circa 50.000 spettatori per serata.
Un viaggio musicale tra passato e presente
Lo show ha preso il via con “Alaska Baby”, brano che ha subito scaldato l’atmosfera. La scaletta ha incluso hit come “Dicono di me”, “PadreMadre” e “Il comico”. Un momento speciale è stato l’esordio live di “Ragazze facili”, brano inedito che ha sorpreso e entusiasmato i fan. Durante “Buon viaggio”, Cremonini ha omaggiato la Puglia, affermando: “Buon viaggio, e dove se non in Puglia?”. Il concerto si è concluso con “50 Special”, che ha visto la partecipazione di Ballo, storico bassista dei Lunapop, e “Un giorno migliore”.
Uno spettacolo innovativo e coinvolgente
La produzione dello show è stata curata nei minimi dettagli, con effetti visivi e scenografie che hanno trasportato il pubblico in un viaggio emozionale. Un pianoforte a coda trasparente, simbolo di un iceberg, ha accompagnato alcuni brani, mentre sullo sfondo venivano proiettate immagini della natura selvaggia dell’Alaska. La direzione creativa è stata affidata a Claudio Santucci di Giò Forma, con il contributo dello studio londinese NorthHouse per il video design e di Mamo Pozzoli per l’illuminazione. L’audio è stato curato da Marco Monforte, con la collaborazione di Marc Carolan, noto per il suo lavoro con i Muse.
Un legame speciale con il pubblico barese
Cremonini ha espresso la sua gratitudine al pubblico di Bari, sottolineando l’affetto ricevuto: “Questa non è una data qualunque per noi. Qui a Bari sono stato accolto con tantissimo amore. C’è una fratellanza fra l’Emilia Romagna e la Puglia”. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, partecipando attivamente e rendendo le due serate un successo memorabile.