Puntata di sabato 6 settembre 2025 – Riaprono le scuole anche se alcune non sono mai state chiuse, tra sport e laboratori del Piano Estate

La campanella sta per tornare a suonare: la prossima settimana la Provincia di Bolzano sarà la prima ad aprire le scuole, seguita poi dal resto d’Italia.

Una volta in questo periodo prescolastico gli studenti più giudiziosi si affrettavano a completare i compiti assegnati per le vacanze ma negli ultimi tempi qualcosa è cambiato. In alcuni casi, infatti, la scuola non è mai andata in vacanza e si è trasformata in un campus estivo, sportivo e culturale, grazie ai fondi del Piano Estate. Sarà questo il tema della prossima puntata di “Economia per tutti” che riapre i battenti dopo la pausa estiva ed avrà come protagonisti sempre Luca Iovine e Raoul.

Ma che cosa è il Piano Estate? E’ un progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, giunto alla terza fortunata edizione, con il quale le scuole continuano a vivere anche durante l’estate, con attività sportive, artistiche e sociali pensate per coinvolgere tutti, soprattutto chi non ha le risorse economiche per frequentare campus privati.

Dal calcio alla canoa: scuole-campus che fanno la differenza

Il Piano Estate non è un “compito delle vacanze alternativo”, è piuttosto l’occasione per scoprire passioni nuove, dal banco alla canoa, o magari su un cavallo. C’è infatti chi ha indossato per la prima volta il caschetto da equitazione e si è cimentato con i cavalli, chi ha preso la pagaia per salire in canoa su un lago o al mare, chi ha provato sport di squadra come pallavolo e calcio e chi ha scoperto le arti marziali, la danza contemporanea o il teatro. In tutta Italia — da Palermo a Bolzano — migliaia di studenti hanno vissuto esperienze in ambienti sicuri e guidati da istruttori qualificati, che difficilmente avrebbero potuto permettersi autonomamente.

Numeri che parlano

Il progetto ha dimensioni ormai consolidate, con centinaia di milioni investiti (bene) ed un’offerta che va dallo sport alla musica, fino ai laboratori digitali e ambientali, con:

  • 36.000 moduli attivati in un anno
  • 700.000 studenti coinvolti.

Numeri che dimostrano come la scuola, anche d’estate, possa essere un luogo di crescita e inclusione.

Insomma, una best practice della tanto bistrattata scuola italiana, un progetto da rafforzare e rendere strutturale, che sostiene le famiglie meno abbienti, promuove sport e socialità e apre, ancora di più, la scuola alla comunità.

Vuoi saperne di più? Appuntamento a sabato alle 8:30 con Luca Iovine e Raoul, sempre su Radio Kiss Kiss, con Economia per Tutti. Perché l’economia, come la scuola … non chiude per ferie, anzi rilancia!

le ultime news