Terremoto di magnitudo 3.8 in Umbria: epicentro a Massa Martana

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata in Umbria, con epicentro a Massa Martana. Il sisma è stato avvertito in diverse zone della regione, ma non si segnalano danni a persone o cose secondo le prime verifiche.

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata in Umbria nella mattinata di sabato 20 settembre. L’epicentro è stato localizzato nei pressi di Massa Martana, in provincia di Perugia. Il sisma è stato avvertito distintamente dalla popolazione anche nei comuni limitrofi e in alcune aree delle province vicine. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la scossa si è verificata alle 8:15 del mattino a una profondità di circa 10 chilometri.

Segnalazioni e reazioni della popolazione 

Molti residenti hanno riferito di aver sentito la scossa in modo netto, soprattutto ai piani alti delle abitazioni. Alcune persone sono scese in strada per la paura. Numerose chiamate sono arrivate ai centralini dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine per chiedere informazioni e segnalare l’accaduto. Non sono stati segnalati danni a persone o cose, come confermato anche dalle prime verifiche effettuate dalle autorità locali. La Protezione civile ha monitorato la situazione nelle ore successive.

Verifiche e controlli nelle aree interessate 

Le squadre dei vigili del fuoco hanno effettuato controlli sugli edifici pubblici e privati nelle zone più vicine all’epicentro e non  

sarebbero emerse criticità strutturali. Le scuole di Massa Martana sono state aperte regolarmente, dopo le verifiche di sicurezza. Anche i sindaci dei comuni limitrofi hanno rassicurato la popolazione, invitando comunque a segnalare eventuali anomalie o danni che dovessero emergere nelle prossime ore. La scossa è stata avvertita anche in alcune aree delle province di Terni e Rieti.

Monitoraggio e aggiornamenti dalle autorità

 L’Ingv continua a monitorare la situazione sismica nella zona. La Protezione civile ha dichiarato che “al momento non risultano segnalazioni di danni”. Le autorità locali hanno invitato la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni ufficiali in caso di ulteriori scosse. Il sisma di questa mattina si inserisce in un’area già nota per la sua attività sismica, ma al momento non sono previsti provvedimenti particolari.

le ultime news