Meteo Ferragosto 2025: caldo record e poi calo delle temperature in Italia

Ferragosto 2025 si apre con temperature elevate in tutta Italia, con picchi vicini ai 45 gradi in alcune zone. Dopo il caldo intenso, si prevede una diminuzione delle temperature e possibili temporali in diverse regioni.

Ferragosto 2025 si presenta con un’ondata di caldo che interessa gran parte dell’Italia. Secondo le fonti, le temperature hanno raggiunto valori molto elevati, con punte vicine ai 45 gradi in alcune aree del Paese. Diverse città sono state segnalate con il bollino rosso per il rischio caldo, mentre in alcune località si sono registrati valori superiori a quelli di molte zone del Maghreb.

Caldo record e bollini rossi

Secondo quanto riportato da RaiNews, nella giornata di Ferragosto sono stati segnalati 16 bollini rossi in altrettante città italiane, a causa delle temperature elevate. In alcune località, la colonnina di mercurio ha sfiorato i 45 gradi, rendendo l’Italia “più calda del Maghreb”. Le autorità hanno invitato la popolazione a prestare attenzione, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Sembra che il caldo intenso abbia interessato sia le grandi città che le aree interne, con condizioni di disagio soprattutto per le persone più fragili.

Temporali e calo delle temperature

Dopo il picco di caldo, secondo La Provincia di Cremona e L’Eco di Bergamo, è atteso un cambiamento delle condizioni meteorologiche. Le temperature dovrebbero iniziare a scendere già dal 16 agosto, con l’arrivo di correnti più fresche da nord. In alcune regioni del Nord Italia sono previsti temporali, che potrebbero portare un sollievo dal caldo e un abbassamento delle temperature. I fenomeni temporaleschi potrebbero essere localmente intensi, soprattutto nelle zone alpine e prealpine.

Le previsioni per i prossimi giorni

Secondo quanto riportato da L’Eco di Bergamo, dopo Ferragosto il tempo dovrebbe rimanere variabile, con alternanza di sole e temporali. Le temperature, secondo le previsioni, si manterranno su valori più contenuti rispetto ai giorni precedenti. In alcune aree del Centro-Nord, il rischio di temporali rimarrà elevato anche nei giorni successivi, mentre al Sud il caldo potrebbe persistere ancora per qualche giorno.

le ultime news