Un settembre che profuma d’estate. L’Italia è alle prese con un’ondata di caldo anomalo che porterà le temperature a valori ben oltre la media stagionale. Secondo le previsioni de iLMeteo.it, a firmarle è il meteorologo Lorenzo Tedici, il protagonista di questa fase è un anticiclone che dominerà fino al weekend, garantendo sole e clima tipicamente estivo su gran parte della Penisola.
Caldo fino al weekend
Le giornate resteranno luminose e calde almeno fino a sabato 20 settembre. Le massime saliranno rapidamente: 33 gradi in Sicilia, 32 in Calabria e Puglia, 30 in Sardegna, con Roma e Terni che raggiungeranno quota 31. Anche al Nord le temperature non saranno da meno: tra Modena e Bologna, e perfino in Alto Adige, i 30 gradi saranno la norma.
Il picco è atteso tra venerdì e sabato, quando Benevento, Caserta, Taranto e Terni toccheranno i 34 gradi, Firenze e Napoli i 33, Roma i 32. Valori che superano di 6-7 gradi la media stagionale, regalando un’“estate bis” in pieno settembre.
Instabilità al Nord-Est
Nonostante il dominio anticiclonico, qualche eccezione è prevista. Nelle prossime ore un fronte perturbato in transito tra Baviera e Slovenia porterà nuvolosità e piogge localmente più consistenti in Friuli Venezia Giulia, sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali. Si tratterà, però, di episodi temporanei e isolati.
La svolta: piogge e “Tempesta d’Autunno”
Da domenica 21 settembre, in corrispondenza con l’equinozio d’autunno, la situazione potrebbe cambiare radicalmente. Gli esperti parlano dell’arrivo di una fase di maltempo più intensa, con piogge e rovesci diffusi. In gergo meteorologico viene definita “Tempesta Equinoziale” o “Tempesta d’Autunno”, un fenomeno tipico del cambio di stagione che potrebbe archiviare definitivamente l’estate settembrina.