Capitale europea della cultura, Mattarella celebra Gorizia-Nova Gorica

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato all'inaugurazione di Gorizia-Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura 2025, sottolineando l'importanza dell'unità e della cooperazione transfrontaliera.

Un evento storico per l’Europa

Gorizia e Nova Gorica hanno ufficialmente inaugurato il loro ruolo di Capitale Europea della Cultura 2025, un evento che segna una pietra miliare nella storia delle due città e dell’Europa stessa. Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia di apertura, sottolineando l’importanza di questo riconoscimento per la cooperazione transfrontaliera. “La forza dell’Europa è cercare fattori che uniscono”, ha dichiarato Mattarella, evidenziando come questa iniziativa rappresenti un esempio concreto di come le differenze possano essere superate attraverso la cultura e il dialogo.

Un simbolo di unità e cooperazione

La scelta di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura è particolarmente significativa, poiché rappresenta la prima volta che due città di due nazioni diverse condividono questo titolo. Questo evento è stato descritto come un simbolo di unità e cooperazione tra Italia e Slovenia, due paesi che, nonostante le differenze storiche e culturali, hanno saputo costruire un ponte di dialogo e collaborazione. Durante la cerimonia, Mattarella ha sottolineato come la cultura possa essere un potente strumento di integrazione e comprensione reciproca, capace di abbattere barriere e costruire nuove opportunità di crescita comune.

Un programma ricco di eventi culturali

Il programma di Gorizia-Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura prevede una serie di eventi che coinvolgeranno artisti, intellettuali e cittadini di entrambe le città. Secondo quanto riportato, l’obiettivo è quello di promuovere la cultura come mezzo di dialogo e di sviluppo economico e sociale. Le due città ospiteranno mostre, concerti, conferenze e spettacoli che metteranno in luce le loro ricchezze culturali e storiche, offrendo al contempo una piattaforma per la cooperazione internazionale. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per rafforzare i legami tra le comunità locali e per promuovere un’immagine positiva dell’Europa come continente di pace e collaborazione.

le ultime news