Tutta colpa del Rock: una commedia tra musica e riscatto

La nuova commedia di Andrea Jublin con Lillo Petrolo e un cast d'eccezione racconta la storia di un ex chitarrista che cerca redenzione attraverso la musica.

“Tutta colpa del Rock” è la nuova commedia diretta da Andrea Jublin, in uscita nelle sale italiane il 28 agosto 2025. Il film racconta la storia di Bruno, un ex chitarrista rock caduto in disgrazia, interpretato da Lillo Petrolo, che cerca di riscattarsi attraverso la musica e il rapporto con sua figlia.

La trama: un viaggio tra errori e redenzione

Bruno è un ex chitarrista rock che, a causa di scelte sbagliate e di un carattere egoista, si ritrova disoccupato e distante dalla figlia. Dopo aver tentato di sabotare il concerto della sua vecchia band, provoca un incendio e finisce in carcere. Durante la detenzione, partecipa a un laboratorio musicale con altri detenuti, formando una band con l’obiettivo di vincere il Roma Rock Contest. Il premio in denaro gli permetterebbe di mantenere la promessa fatta alla figlia: un viaggio in America sulle orme delle leggende del rock. 

Un cast d’eccezione

Il film può contare su un cast eccezionalmente ricco, che riunisce alcuni tra i volti più amati del panorama cinematografico e musicale italiano. Oltre a Lillo Petrolo, che interpreta il protagonista Bruno con la sua consueta verve comica, spiccano nomi come Maurizio Lastrico, Elio, Carolina Crescentini, Valerio Aprea e Naska, giovane musicista al suo debutto sul grande schermo. La varietà e il talento degli interpreti contribuiscono a rendere la pellicola non solo coinvolgente, ma anche estremamente accessibile e vicina al gusto del grande pubblico. Grazie alla combinazione di esperienza e freschezza del cast, il film promette di offrire momenti di intrattenimento autentico, capaci di parlare a diverse generazioni.

La musica come strumento di riscatto

“Tutta colpa del Rock” affronta temi come la fragilità, le relazioni e i sogni infranti. La musica diventa un mezzo salvifico, capace di creare legami tra persone diverse e di colmare vuoti esistenziali. Attraverso la formazione della band, i protagonisti trovano una nuova motivazione e una possibilità di riscatto personale.

In conclusione, “Tutta colpa del Rock” è una commedia che, pur con qualche superficialità nella scrittura, riesce a divertire grazie al suo cast e alla colonna sonora coinvolgente. Un film adatto a tutta la famiglia, che invita a riflettere sull’importanza dei sogni e delle seconde possibilità.

le ultime news