Il teaser trailer di “The Carpenter’s Son” è stato recentemente rilasciato, offrendo un’anteprima dell’interpretazione di Nicolas Cage nel ruolo del padre di Gesù in un contesto horror ispirato al Vangelo apocrifo.
Un’interpretazione horror dell’infanzia di Gesù
The Carpenter’s Son è il nuovo e atteso film diretto da Lotfy Nathan, liberamente ispirato al Vangelo apocrifo dell’infanzia di Tommaso, un antico testo risalente al II secolo d.C. che si concentra sugli anni meno noti della vita di Gesù, quelli dell’infanzia e dell’adolescenza. Con uno sguardo originale e visivamente potente, il film reinterpreta queste vicende in chiave drammatica e simbolica, mescolando elementi religiosi, mitici e sovrannaturali.
La narrazione è ambientata nell’Egitto romano, dove una famiglia vive in isolamento e sotto costante tensione. Il padre, conosciuto semplicemente come “il Falegname”, è interpretato da Nicolas Cage, in un ruolo che promette intensità e complessità. Accanto a lui, FKA Twigs veste i panni della madre, figura amorevole ma inquieta. Il loro figlio, chiamato “il Ragazzo” (interpretato dal giovane e talentuoso Noah Jupe), è un bambino apparentemente ordinario, ma dotato di poteri straordinari e inspiegabili.
Quando nella sua vita compare un altro bambino enigmatico, “il Ragazzo” inizia a nutrire sospetti sul vero ruolo del suo tutore e sulle origini della propria esistenza. La sua crescente consapevolezza si accompagna a eventi inquietanti e manifestazioni sovrannaturali, che porteranno l’intera famiglia a confrontarsi con forze oscure, sia umane che divine. Il film promette di esplorare temi profondi come la fede, la paura, l’identità e il destino, incorniciandoli in un racconto dai toni cupi e spirituali, ricco di simbolismi e tensione drammatica.
Un cast stellare per una storia inquietante
Il film si avvale di un cast di grande prestigio e talento, capace di dare profondità e sfumature ai personaggi centrali della storia. Nicolas Cage interpreta il ruolo intenso e misterioso del Falegname, figura ambigua e carismatica che guida la famiglia in un contesto segnato da pericoli e rivelazioni. Al suo fianco, FKA Twigs veste i panni della Madre, una presenza delicata ma forte, capace di trasmettere emozioni profonde anche nei momenti più silenziosi. Il giovane Noah Jupe, già apprezzato per le sue interpretazioni mature nonostante la giovane età, dà vita al Ragazzo con una performance che si preannuncia intensa e toccante, ricca di inquietudini e slanci emotivi.
La produzione è firmata da un team internazionale che ha saputo combinare competenze artistiche e tecniche. Alla regia e alla sceneggiatura troviamo Lotfy Nathan, che conferma il suo stile autoriale e visivamente evocativo. La direzione della fotografia è affidata a Simon Beaufils, il cui lavoro promette atmosfere suggestive e visivamente potenti, capaci di restituire il senso di mistero e spiritualità che permea la narrazione. Il montaggio, curato da Sophie Corra, contribuirà a costruire un ritmo narrativo equilibrato, alternando momenti di tensione drammatica a pause più introspettive e riflessive. Tutti questi elementi si combinano per dare vita a un’opera cinematografica dal forte impatto visivo ed emotivo.
Un’uscita attesa per l’autunno 2025
“The Carpenter’s Son” è attualmente atteso nelle sale cinematografiche per l’autunno del 2025, e rappresenta uno dei titoli più discussi della prossima stagione cinematografica. Fin dalle prime anticipazioni, il film ha attirato l’attenzione di un pubblico ampio e trasversale, non solo tra gli amanti del genere horror psicologico e simbolico, ma anche tra coloro che apprezzano le rivisitazioni audaci e originali di temi biblici e spirituali.
Il teaser trailer, rilasciato di recente, ha già generato grande curiosità online, grazie a una combinazione di immagini inquietanti, atmosfera rarefatta e sottintesi mistici. Il tono oscuro e la narrazione criptica suggeriscono una rilettura innovativa del mito cristiano, ponendosi a metà strada tra il thriller esistenziale e l’horror allegorico. La colonna sonora evocativa e le suggestive ambientazioni mediorientali contribuiscono a rafforzare l’impatto del teaser, facendo crescere l’aspettativa del pubblico. Con questi presupposti, “The Carpenter’s Son” si preannuncia come uno dei film più originali e discussi del panorama autunnale.