La Valle dei Sorrisi è il nuovo film diretto da Paolo Strippoli, noto per il suo precedente lavoro Piove. Presentato in anteprima fuori concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2025, il film è uscito nelle sale italiane il 17 settembre 2025, distribuito da Vision Distribution.
Trama
Ambientato nel paesino immaginario di Remis, situato tra le montagne, il film segue Sergio Rossetti (interpretato da Michele Riondino), un insegnante di educazione fisica con un passato turbolento. Arrivato a Remis in cerca di tranquillità, Sergio scopre che gli abitanti del paese sembrano vivere in una serenità quasi surreale, dovuta a un misterioso rituale settimanale: ogni settimana, la comunità si riunisce per abbracciare Matteo (Romana Maggiora Vergano), un ragazzo schivo con il potere di assorbire il dolore degli altri. Mentre Sergio si immerge nella vita del paese, inizia a sospettare che qualcosa non vada e cerca di scoprire la verità dietro questa pratica.
Produzione e riprese
Il film è stato prodotto da Fandango, Nightswim e Spok Films, con la collaborazione di Vision Distribution. Le riprese si sono svolte tra agosto e ottobre 2024 in Friuli Venezia Giulia, nelle località di Tarvisio, Malborghetto, Pontebba e Sappada.
Accoglienza
Alla Mostra di Venezia, La Valle dei Sorrisi ha suscitato interesse per la sua capacità di mescolare elementi dell’horror con una riflessione profonda sul dolore e sull’identità. Il film è stato apprezzato per la sua atmosfera inquietante e per la performance del cast, in particolare quella di Michele Riondino nel ruolo di Sergio Rossetti.
Conclusione
La Valle dei Sorrisi rappresenta un interessante contributo al panorama dell’horror italiano, offrendo una narrazione che va oltre gli stereotipi del genere per esplorare temi universali come il dolore, l’empatia e la ricerca dell’identità. Con una regia attenta e una sceneggiatura solida, il film invita lo spettatore a riflettere sulla complessità delle emozioni umane e sulle dinamiche sociali che le influenzano.