La storia vera dietro il film “Familia” di Francesco Costabile

Il film "Familia" di Francesco Costabile, candidato italiano agli Oscar 2026, trae ispirazione dalla tragica vicenda di Luigi Celeste, un giovane che nel 2008 uccise il padre dopo anni di violenze domestiche.

Il film “Familia” di Francesco Costabile, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 nella sezione Orizzonti, è stato scelto per rappresentare l’Italia nella corsa agli Oscar 2026 come miglior film internazionale. La pellicola si ispira alla drammatica storia di Luigi Celeste, un giovane che nel 2008 uccise il padre dopo anni di violenze domestiche. 

La vicenda di Luigi Celeste

Luigi Celeste, all’età di vent’anni, viveva con la madre Licia e il fratello Alessandro in un ambiente familiare segnato dalla paura e dall’assenza del padre, Franco. Dopo anni di lontananza, Franco tornò a casa, ma le sue abitudini violente non erano cambiate. Le aggressioni ripresero, gettando la famiglia in un clima di terrore. Determinato a proteggere i suoi cari, Luigi compì un gesto estremo, uccidendo il padre. 

Il percorso del film “Familia”

“Familia” ha avuto un percorso significativo nel panorama cinematografico italiano. Dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, dove Francesco Gheghi ha ricevuto il premio come miglior attore nella sezione Orizzonti, il film è stato selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar 2026. La decisione è stata presa dal Comitato di Selezione istituito dall’Anica, composto da figure di spicco del cinema italiano, tra cui Gabriele Muccino e Micaela Ramazzotti.

Le dichiarazioni del regista Francesco Costabile

Francesco Costabile, regista del film, ha espresso sorpresa e gratitudine per la selezione di “Familia” come candidato italiano agli Oscar. Ha dichiarato: “Quando l’ho saputo pensavo fosse uno scherzo”. Costabile ha sottolineato l’importanza di raccontare storie che affrontano tematiche sociali rilevanti, come la violenza domestica e le dinamiche familiari tossiche. 

le ultime news