“La Grazia” di Sorrentino apre la 82ª Mostra del Cinema di Venezia

Il nuovo film di Paolo Sorrentino, "La Grazia", inaugura la 82ª Mostra del Cinema di Venezia, esplorando i dilemmi morali di un Presidente della Repubblica.

Il 27 agosto 2025, la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha aperto con la prima mondiale di “La Grazia”, il nuovo film di Paolo Sorrentino. L’opera, interpretata da Toni Servillo e Anna Ferzetti, è stata presentata nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, ricevendo un lungo applauso dalla stampa presente.

Un Presidente tra Dilemmi Morali

“La Grazia” racconta la storia di un Presidente della Repubblica, vedovo e di fede cattolica, che si trova ad affrontare decisioni complesse riguardo alla concessione della grazia a due detenuti: una donna che ha ucciso il marito violento e un uomo che ha posto fine alla vita della moglie malata terminale di Alzheimer. Il protagonista, interpretato da Toni Servillo, è descritto come un uomo serio, rigoroso e profondamente legato alla memoria della moglie scomparsa. Secondo il Corriere Della Sera, Sorrentino ha dichiarato: “Quest’uomo dall’aspetto serio, rigoroso, un po’ noioso e innamorato della moglie che non c’è più, incarna una serie di valori che la politica dovrebbe incarnare e che ormai si intravedono soltanto e che sembrano latitare, nella ricerca della certezza piuttosto che la frequentazione del dubbio”. 

Ispirazioni e Ambientazioni

Nonostante le somiglianze con figure reali, Sorrentino ha chiarito che il personaggio non è ispirato a Sergio Mattarella. Ha affermato: “No, no, ci sono assonanze con vari presidenti della Repubblica, Scalfaro, Cossiga, Ciampi, Napolitano, anche Mattarella. Tutte figure di grande intelligenza, saggezza, responsabilità, e queste caratteristiche ho voluto portarle nel film, in questo c’è un furto. È anche vero però che lo spunto mi è venuto da una notizia che avevo letto, sulla grazia concessa da Mattarella a un uomo condannato per aver ucciso la moglie malata di Alzheimer”. Le riprese del film si sono svolte principalmente a Torino, con il Quirinale ricostruito in alcune residenze torinesi.

Accoglienza e Prospettive

La proiezione per la stampa ha ricevuto un lungo applauso, segno di un’accoglienza positiva. Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra, ha dichiarato: “Sono molto felice che ad aprire l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino”. “La Grazia” è prodotto da The Apartment, Numero 10 e PiperFilm, con Fremantle come produttore principale. MUBI detiene i diritti mondiali del film, esclusa l’Italia, mentre The Match Factory gestisce le vendite internazionali.

le ultime news