Guillermo del Toro ha finalmente realizzato il suo sogno di lunga data: portare sullo schermo una personale interpretazione di “Frankenstein”. Il film, presentato in anteprima alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il 30 agosto 2025, ha ricevuto una standing ovation di 13 minuti. Dopo una distribuzione limitata nelle sale italiane a partire dal 22 ottobre, il film sarà disponibile su Netflix dal 7 novembre 2025.
Un cast stellare per una nuova visione del classico
Nel ruolo del dottor Victor Frankenstein troviamo Oscar Isaac, mentre Jacob Elordi interpreta la Creatura. Il cast include anche Mia Goth, Christoph Waltz, Lars Mikkelsen, Charles Dance, David Bradley e Felix Kammerer. Del Toro ha dichiarato di aver inseguito questo progetto per oltre vent’anni, definendolo “il progetto che inseguo da 25 anni”.
Un’interpretazione umana della Creatura
A differenza delle precedenti versioni cinematografiche, del Toro ha scelto di concentrarsi sull’umanità della Creatura, presentandola come un essere sensibile e affettuoso, mentre il vero “mostro” emerge nella figura dell’arrogante scienziato Victor Frankenstein. Il regista ha sottolineato l’importanza di accettare l’imperfezione e la diversità emotiva e morale dell’essere umano, affermando: “La nostra compito più urgente è rivendicare l’umanità”.
Un omaggio visivo al romanzo di Mary Shelley
Per rispettare l’anima gotica del romanzo ottocentesco e reinterpretarlo con una sensibilità moderna, del Toro ha collaborato con l’artista del makeup Mike Hill, già noto per il suo lavoro in “La forma dell’acqua” e “Nightmare Alley”. Il film si distingue per una produzione visivamente ricca e tattile, con l’uso di set pratici al posto della CGI, creando una versione vivida e moderna del romanzo di Mary Shelley.
