David Cronenberg torna al cinema con il suo ultimo film The Shrouds – Segreti Sepolti. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2024, il film è approdato oggi nelle sale italiane, dopo l’anteprima al BAFF – Busto Arsizio Film Festival. Cronenberg è uno dei registi più iconici e influenti della storia del cinema, noto per il suo stile unico che mescola horror, fantascienza e dramma psicologico. La sua carriera, iniziata negli anni ’70, ha ridefinito il concetto di “body horror”, portando in scena trasformazioni corporee disturbanti e riflessioni profonde sulla natura umana. Ecco alcuni dei suoi film più significativi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.
1. Videodrome (1983)
Un’opera rivoluzionaria che mescola media, tecnologia e mutazioni corporee. Il film racconta la storia di Max Renn (James Woods), un programmatore televisivo che scopre un segnale segreto chiamato “Videodrome” che deforma la realtà e altera il corpo umano. Visionario e disturbante, è un manifesto del cyberpunk e della paranoia mediatica.
2. La Mosca (1986)
Uno dei film più celebri di Cronenberg che unisce body horror e dramma sentimentale. Jeff Goldblum interpreta uno scienziato che, a seguito di un esperimento fallito con un teletrasporto, si trasforma progressivamente in una mosca gigante. Oltre agli impressionanti effetti speciali, il film esplora temi come la malattia e la perdita dell’umanità.
3. Scanners (1981)
Un classico della fantascienza horror che racconta la storia di individui dotati di poteri psichici letali, capaci di far esplodere le teste altrui. Con una narrazione avvincente e scene iconiche, è una delle opere più amate dai fan di Cronenberg.
4. Crash (1996)
Basato sul controverso romanzo di J.G. Ballard, il film esplora la sessualità deviata attraverso incidenti automobilistici. Un’opera fredda e disturbante, che ha fatto scalpore per il suo contenuto provocatorio e che ha vinto il Premio della Giuria a Cannes.
5. Existenz (1999)
Un thriller psicologico che gioca con i confini tra realtà e virtuale. Jennifer Jason Leigh interpreta una designer di videogiochi che testa un sistema immersivo chiamato “eXistenZ”, in cui il confine tra il gioco e la realtà si assottiglia pericolosamente.
6. Il Pasto Nudo (1991)
Adattamento del romanzo omonimo di William S. Burroughs, è un viaggio allucinato e surreale tra scrittura, droga e mutazioni corporee. Un film visionario e sperimentale, che mette alla prova lo spettatore con immagini disturbanti e un linguaggio criptico.
7. Inseparabili (1988)
Jeremy Irons interpreta due gemelli ginecologi con un legame morboso e una passione per strumenti chirurgici sempre più inquietanti. Un dramma psicologico avvolto nell’orrore, che esplora la simbiosi tra i due fratelli e la loro graduale discesa nella follia.
8. A History of Violence (2005)
Un thriller noir con Viggo Mortensen che racconta la doppia vita di un uomo apparentemente tranquillo che nasconde un passato violento. Cronenberg abbandona il body horror per concentrarsi su una narrazione intensa e sulla brutalità della natura umana.
9. La Promessa dell’Assassino (2007)
Un altro thriller con Viggo Mortensen, ambientato nel mondo della mafia russa a Londra. Mortensen offre una performance straordinaria, con una delle scene di lotta più realistiche e intense della storia del cinema.
10. Crimes of the Future (2022)
Un ritorno alle radici del body horror in cui Cronenberg esplora la mutazione del corpo umano in un futuro distopico. Con Viggo Mortensen, Léa Seydoux e Kristen Stewart, il film affronta temi di evoluzione, arte e desiderio.
David Cronenberg ha rivoluzionato il cinema horror e fantascientifico con la sua visione inquietante e provocatoria. Ogni suo film lascia un segno indelebile, interrogandosi sui limiti del corpo e della mente umana. Se sei un appassionato del genere, questi dieci film sono un viaggio imperdibile nel mondo del maestro del body horror.