Il sodalizio artistico tra Yorgos Lanthimos ed Emma Stone continua a regalare sorprese. Dopo The Favourite, Poor Things e Kinds of Kindness, il regista greco e l’attrice premio Oscar tornano a collaborare in “Bugonia”, film presentato in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia 2025 e in uscita nelle sale italiane il 23 ottobre 2025.
Trama e significato
Bugonia è una commedia nera di fantascienza ispirata al film sudcoreano Save the Green Planet! (2003) di Jang Joon-hwan. La storia segue due giovani complottisti (interpretati da Jesse Plemons e Aidan Delbis) che rapiscono Michelle Fuller, una potente CEO di un colosso farmaceutico, convinti che sia in realtà un’aliena intenzionata a distruggere la Terra.
La Fuller è interpretata da Emma Stone, in un ruolo che alterna ironia, mistero e inquietudine, dentro un racconto che riflette sulle ossessioni contemporanee: dalla manipolazione mediatica alla paranoia globale, fino alla fragilità della realtà stessa.
Il titolo del film, “Bugonia”, rimanda a un antico mito greco secondo cui le api nascono dal corpo di un bue morto, simbolo di rinascita e rigenerazione: una metafora che Lanthimos utilizza per parlare della rinascita dell’umanità dopo la follia.
Cast e produzione
Oltre a Stone, Plemons e Delbis, il cast include Alicia Silverstone e Stavros Halkias in ruoli secondari. La sceneggiatura è firmata da Will Tracy, già autore di The Menu, mentre la produzione è affidata a Lanthimos, Emma Stone e Ari Aster, insieme a Ed Guiney e Andrew Lowe per Element Pictures. Le riprese si sono svolte tra Regno Unito, Grecia e Stati Uniti, utilizzando pellicola VistaVision 35 mm, scelta che conferisce all’opera un tono artigianale e visivamente ricercato.
Stile e temi
Come nelle sue opere precedenti, Lanthimos intreccia grottesco e realismo, costruendo un universo narrativo dove il surreale si mescola al quotidiano. Bugonia si muove tra satira sociale, thriller psicologico e fantascienza, mettendo in scena una critica feroce alla disinformazione e alla paura del diverso. Emma Stone ha definito il film “funny and fucked-up, ma allo stesso tempo vivo”, mentre Lanthimos ha spiegato di aver voluto “raccontare un mondo che non è distopico, ma semplicemente lo specchio di quello in cui viviamo”.
Accoglienza e curiosità
Presentato a Venezia, Bugonia ha suscitato forti reazioni critiche, tra applausi e discussioni: c’è chi lo definisce “una satira geniale sull’era della cospirazione” (Rolling Stone Italia) e chi lo accusa di “estrema eccentricità”. Durante la promozione negli Stati Uniti, Focus Features ha lanciato un’iniziativa singolare: biglietti gratuiti per chi si radeva la testa, in riferimento a una scena in cui il personaggio di Stone viene rasato a zero.
Uscita e distribuzione
Negli Stati Uniti, Bugonia uscirà in edizione limitata il 24 ottobre 2025, per poi arrivare in ampia distribuzione il 31 ottobre. In Italia sarà distribuito da Universal Pictures a partire dal 23 ottobre.
Con Bugonia, Yorgos Lanthimos conferma la sua capacità di fondere cinema d’autore e provocazione visiva, regalando ancora una volta a Emma Stone un personaggio complesso, ironico e disturbante. Un film che promette di dividere, far discutere e — come sempre nel suo cinema — far riflettere.
