Dopo il successo mondiale di Avatar: La via dell’acqua, James Cameron si prepara a espandere ulteriormente l’universo di Pandora con Avatar 3 Fuoco e Cenere, già girato in larga parte e attualmente in fase di post-produzione. Il film promette di spingersi oltre i confini già tracciati nei primi due capitoli, introducendo nuove culture, nuovi conflitti e una visione ancora più ampia dell’ecosistema di Pandora. Con l’uscita prevista per dicembre 2025, Avatar 3 è il tassello centrale di una saga in cinque parti. Ecco tutto ciò che sappiamo fino a oggi, tra conferme ufficiali, interviste di Cameron e anticipazioni da parte del cast.
Data di uscita e stato della produzione
L’uscita di Avatar 3 è prevista per il 19 dicembre 2025. Il film è stato girato in contemporanea con il secondo capitolo, proprio per permettere a Cameron di mantenere continuità narrativa e visiva, e anche per evitare che gli attori più giovani invecchiassero troppo tra un capitolo e l’altro. Secondo lo stesso Cameron, le riprese principali sono terminate già nel 2020 per gran parte del cast, e il lavoro attuale è concentrato sulla post-produzione, particolarmente lunga a causa della complessità visiva del film. Sarà ancora una volta un’esperienza cinematografica immersiva, girata in 3D ad alta definizione con tecnologie all’avanguardia, e con effetti visivi realizzati in gran parte dalla Weta FX di Peter Jackson.
Trama: un nuovo punto di vista su Pandora
Sebbene la trama completa sia ancora top secret, James Cameron ha rivelato alcuni dettagli fondamentali:
- Il film continuerà a seguire la storia di Jake Sully, Neytiri e dei loro figli, nel loro tentativo di difendere Pandora dalla minaccia coloniale umana.
- A differenza dei primi due film, che si focalizzavano su ambienti naturali – la foresta e l’oceano – Avatar 3 introdurrà una nuova tribù Na’vi: gli “Ash People”, ovvero il “Popolo della Cenere”, una comunità legata al fuoco e alla lava.
Questa nuova fazione sarà, sorprendentemente, meno spirituale e più aggressiva, e rappresenterà una visione più ambigua e complessa del popolo Na’vi, finora sempre dipinto come armonioso e in simbiosi con la natura. Secondo Cameron, l’intenzione è di capovolgere la prospettiva morale, mostrando che anche Pandora non è immune al conflitto interno e alla diversità ideologica.
Il nuovo volto del fuoco: Oona Chaplin è Varang
Uno dei volti nuovi più attesi è Oona Chaplin, attrice vista in Il Trono di Spade, che interpreterà Varang, leader degli Ash People. La sua interpretazione sarà centrale nel mostrare il lato “grigio” del mondo Na’vi: più militarizzato, meno empatico, e con un atteggiamento ostile sia verso gli altri clan Na’vi che verso gli umani. Cameron ha dichiarato che Varang sarà un personaggio complesso e affascinante, che metterà in discussione i protagonisti stessi, costringendoli a rivalutare le loro alleanze e i valori in cui credono.
Il ritorno dei personaggi principali
Nel cast tornano:
- Sam Worthington (Jake Sully)
- Zoe Saldaña (Neytiri)
- Sigourney Weaver (Kiri, la figlia spirituale nata da Grace)
- Stephen Lang (Miles Quaritch), che continuerà a essere la nemesi principale anche nei panni di Recombinante
- Britain Dalton (Lo’ak), il figlio ribelle di Jake
- Trinity Bliss (Tuk), la figlia più piccola
- Jack Champion (Spider), l’umano cresciuto tra i Na’vi
La relazione tra Lo’ak e Kiri sarà centrale, così come quella tra Spider e Quaritch, sempre più complessa e ambigua.
Temi e toni: più oscurità, più complessità
James Cameron ha promesso che Avatar 3 sarà più cupo e più maturo. Il tono sarà più drammatico, con temi legati alla divisione, al fanatismo e alla guerra ideologica. L’elemento spirituale continuerà ad avere un ruolo importante, soprattutto attraverso il personaggio di Kiri, il cui legame con Eywa (la divinità di Pandora) si farà sempre più misterioso e potente. Anche l’equilibrio ecologico del pianeta sarà messo ulteriormente a rischio, e il film esplorerà come i Na’vi stessi possono contribuire alla distruzione del loro mondo, rompendo il dualismo “umani cattivi, Na’vi buoni” che ha caratterizzato il primo film.
Il futuro: Avatar 4 e 5 già pianificati
Cameron ha già confermato che Avatar 4 è in parte girato, e che Avatar 5 chiuderà la saga. Alcune scene del quarto film sono già state filmate per mantenere coerenza temporale con i personaggi più giovani. Secondo alcune indiscrezioni, Avatar 5 potrebbe portare i Na’vi sulla Terra, offrendo uno sguardo inedito sul nostro pianeta e chiudendo il cerchio tra i due mondi.
Verso un’epopea cinematografica senza precedenti
Avatar 3 si preannuncia come il punto di svolta della saga, quello in cui le certezze vacillano, i personaggi si trasformano e Pandora rivela nuovi lati di sé. Con nuovi popoli, nuove visioni del mondo e una messa in scena sempre spettacolare, James Cameron è pronto a stupire ancora. Se il primo film ci ha fatto sognare, e il secondo ci ha immerso, il terzo promette di metterci alla prova, costringendoci a guardare Pandora non solo come un paradiso, ma come un mondo vero, complesso, e profondamente umano.