Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto come ospite l’esperto tech Alessandro Longo per parlare con lui delle truffe delle vacanze online.
Questo è un momento dell’anno nel quale le truffe online si moltiplicano, soprattutto quelle che riguardano soggiorni, appartamenti e vacanze. Per capire meglio e farci dare qualche consiglio abbiamo in diretta con noi l’esperto tech Alessandro Longo. Buongiorno Alessandro, bentornato!
Buongiorno a voi.
Quanti tipi di truffe ci sono per quanto riguarda le prenotazioni online? Perché molti si chiedono come si fa a cadere in una truffa? Eppure…
Infatti. Tra l’altro leggo che due milioni di italiani sono stati truffati solo per le vacanze online e sono soprattutto i giovani e i ragazzi. Sembra strano, però, effettivamente è così. Loro sono a caccia di sconti. Cercano l’offerta incredibile, così incredibile che non deve essere creduta perché falsa. Succede spesso sui social di ricevere la pubblicità di un villaggio vacanze o una casa. Poi vai lì dopo una settimana e trovi il rudere. Storie vere, purtroppo. Non ti puoi fidare di ciò che vedi sui social o degli annunci. Nemmeno dei siti che hanno un nome simile a quello di una famosa piattaforma.
Ecco, abbiamo accennato a questo spoofing, che esiste da tantissimo tempo, legato all’Intelligenza Artificiale. Cosa succede?
Con l’Intelligenza Artificiale è facilissimo creare dei siti dal nulla con tutti i contenuti, immagini e testi creati con pochi clic. E fa tutto l’Intelligenza Artificiale. Un truffatore non deve nemmeno impegnarsi o conoscere l’italiano. Può anche essere uno straniero che non conosce la nostra lingua, mette in piedi un sito con immagini carine, testi fatti dall’Intelligenza Artificiale e sta li ad aspettare come un pescatore che attende che i pesci abbocchino all’amo.
Com’è la dinamica? Arriva un SMS, un’e-mail, un messaggio in chat?
Si, tutti i canali possono fare una pubblicità sui social. Questo succede anche con l’e-commerce. Tu vedi una pubblicità interessante, magari c’è anche il nome di un’azienda famosa rubato dal truffatore. Tu clicchi lì, finisci su un sito che ricorda quell’azienda famosa. Pensi di stare in acque sicure e invece…
Quindi qual è il campanello d’allarme?
Devi capire su che sito sei. Si chiama davvero così la piattaforma famosa di cui ti fidi? Magari il nome è leggermente cambiato. Per sicurezza è meglio scrivere sul motore di ricerca il nome del sito famoso che dovrebbe uscire tra i primi risultati. Poi mai pagare con bonifico o pagamenti in anticipo. I bonifici sono un pagamento non sempre sicuro perché tutti i soldi che mandiamo per bonifico molto difficilmente riusciremo a riaverli, se non dopo una lunga causa. Usiamo piattaforme sicure come Airbnb o Booking e paghiamo con Paypal o altri sistemi di sicurezza garantiti.
Grazie dei consigli Alessandro
Grazie a voi!