Maria Corina Machado vince il Nobel per la Pace 2025: «Sono sotto choc»

Il Nobel per la Pace 2025 è stato assegnato a Maria Corina Machado, leader dell'opposizione venezuelana. La decisione ha suscitato reazioni internazionali e commenti da parte della stessa Machado.

Il Premio Nobel per la Pace 2025 è stato assegnato all’oppositrice venezuelana Maria Corina Machado “per il suo instancabile lavoro nella promozione dei diritti democratici del popolo venezuelano e per la sua lotta per raggiungere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia”.

La decisione è stata annunciata dal Comitato norvegese per il Nobel a Oslo, composto da cinque membri eletti dal Parlamento norvegese.

“Sono sotto shock”

“Sono sotto shock!” ha dichiarato Machado in un video diffuso dal suo team stampa poco dopo l’annuncio. “Questo è un premio per un intero movimento”, ha aggiunto, secondo quanto riportato dal Guardian.

Nella motivazione ufficiale, il Comitato ha definito la leader venezuelana “una coraggiosa e impegnata paladina della pace”, “una donna che mantiene accesa la fiamma della democrazia in mezzo a un’oscurità crescente”

Le pressioni per il Nobel a Trump: “Seguiamo solo i criteri di Alfred Nobel”

Nel corso della conferenza stampa, Frydnes ha anche risposto alle domande sulle pressioni e le campagne legate alla candidatura dell’ex presidente statunitense Donald Trump.
“Nella lunga storia del Premio Nobel per la Pace – ha spiegato – credo che questo comitato abbia visto ogni tipo di campagna e di attenzione mediatica. Riceviamo ogni anno migliaia di lettere da persone che vogliono dirci che cosa, secondo loro, porta alla pace. Ma le nostre decisioni si basano solo sul lavoro e sulla volontà di Alfred Nobel.”

Il riconoscimento dopo il Premio Sacharov 2024

Machado aveva già ricevuto nel 2024, insieme a Edmundo González Urrutia, il Premio Sacharov per la libertà di pensiero conferito dal Parlamento europeo.

La leader dell’opposizione venezuelana continua a essere una delle principali voci critiche contro il regime di Nicolás Maduro, chiedendo da anni il sostegno della comunità internazionale per un ritorno alla democrazia in Venezuela.

La settimana dei Nobel 2025

Il Nobel per la Pace arriva dopo l’assegnazione dei premi per Medicina, Fisica, Chimica e Letteratura:

  • Medicina a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per la scoperta del meccanismo di regolazione del sistema immunitario.
  • Fisica a John Clarke, Michel Devoret e John Martinis per gli studi sul tunnel quantistico macroscopico.
  • Chimica a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per lo sviluppo di strutture metallo-organiche.
  • Letteratura allo scrittore ungherese László Krasznahorkai “per la sua opera avvincente e visionaria che riafferma il potere dell’arte nel mezzo del terrore apocalittico”.

Il ciclo dei Nobel 2025 si concluderà lunedì 13 ottobre con l’assegnazione del Premio per l’Economia.
Ogni Nobel prevede una medaglia d’oro, un diploma e un assegno da 11 milioni di corone svedesi, pari a circa un milione di euro.

le ultime news