L’UE si prepara alla guerra? Proposti kit di sopravvivenza e scorte di cibo

L'Unione Europea sta adottando misure preventive per affrontare possibili emergenze, tra cui la distribuzione di kit di sopravvivenza e scorte di cibo.

Preparativi per emergenze in Europa

L’Unione Europea ha avviato un piano di preparazione per affrontare potenziali situazioni di emergenza, che include la distribuzione di kit di sopravvivenza e scorte di cibo. L’iniziativa è stata concepita in risposta a crescenti preoccupazioni per possibili attacchi che potrebbero colpire il continente. “Potremmo essere aggrediti”, ha dichiarato un funzionario europeo, sottolineando la necessità di essere pronti a qualsiasi evenienza.

Kit di sopravvivenza e scorte alimentari

Un kit di sopravvivenza contenente acqua, cibo, medicine e batterie, progettato per garantire tre giorni di resistenza in caso di guerra, disastri naturali o altre situazioni di crisi. Questo è quanto sarà presentato dalla Commissione Europea stamattina, 26 marzo, a Bruxelles. La motivazione dietro a questa iniziativa è che l’Ue “si trova di fronte a una nuova realtà”, caratterizzata da “rischi crescenti e una profonda incertezza”, come si legge nella bozza del documento. Tra i principali rischi identificati ci sono “gli eventi meteorologici estremi”, le emergenze sanitarie come la pandemia di Covid-19, e le minacce derivanti da attacchi ibridi e informatici. Tuttavia, la Commissione sottolinea che è necessario prepararsi anche a incidenti e crisi di vasta portata e intersettoriali, inclusa la possibilità di aggressioni armate che possano colpire uno o più Stati membri. “Dobbiamo prepararci a incidenti e crisi intersettoriali su larga scala, compresa la possibilità di un’aggressione armata che colpiscano uno o più Stati membri”, si legge nel documento anticipato da El Pais e La Stampa.

Collaborazione tra Stati membri

La realizzazione di questo piano richiede una stretta collaborazione tra gli Stati membri dell’UE. Ogni paese sarà responsabile di contribuire alle scorte comuni e di garantire che le infrastrutture necessarie siano pronte e operative. “La solidarietà tra i paesi dell’UE è essenziale per affrontare le sfide future”, ha affermato un rappresentante del Consiglio Europeo.

le ultime news