Durante la rubrica “Vita da Boomer” nel corso della puntata di oggi di Good Morning Kiss Kiss, Max e Max hanno affrontato il fenomeno virale “six-seven”, una frase che sta spopolando tra i giovani e che ha incuriosito molti genitori. Il tormentone, nato su TikTok, ha origini particolari e un significato che va oltre il semplice gioco tra ragazzi.
“6-7”: il nuovo tormentone tra i giovani spiegato in radio
Nel corso della trasmissione, i conduttori hanno raccontato come la frase “six-seven” sia diventata un vero e proprio tormentone tra i ragazzi. La discussione nasce da alcune segnalazioni di genitori che hanno notato i propri figli utilizzare questa frase senza capirne il senso.
La frase “six-seven” viene spesso accompagnata da un gesto con le mani, diventando così un vero e proprio rituale tra i giovani. Il tormentone, secondo quanto raccontato in radio, è diventato così popolare che in alcune scuole americane è stato addirittura vietato pronunciarlo.
Le origini di “six-seven”: tra musica rap e codici della polizia
Durante la puntata, Max e Max hanno approfondito le origini della frase “six-seven”, spiegando che non si tratta solo di una moda passeggera. “Deriva dal brano Doot Doot (6 7) del rapper Skrilla, il rapper americano, che oltre ad essere il numero della strada malfamato dove vive, la 67esima a Chicago, è anche il codice che la polizia utilizza quando c’è una persona a terra che può essere morta, che è il 10-67, il 67”, raccontano in diretta.
Questa doppia origine, musicale e legata al linguaggio della polizia, ha contribuito a rendere “6-7” un’espressione dal significato ambiguo e misterioso”. Il fenomeno, partito dagli Stati Uniti, si sta ora diffondendo anche in Italia, grazie soprattutto ai social network come TikTok.
“Vita da Boomer”: il confronto tra generazioni e il ruolo dei social
La trasmissione “Vita da Boomer” si propone proprio di raccontare il divario tra le generazioni, mettendo a confronto le abitudini dei giovani di oggi con quelle dei loro genitori. “Noi saremo boomer, ma è come se fosse Antani, è la stessa cosa, o no?”, commentano ironicamente Max e Max, paragonando il nuovo tormentone a vecchie espressioni senza senso del passato.
Il successo di “6-7” dimostra ancora una volta come i social network siano in grado di creare e diffondere mode in pochissimo tempo, spesso lasciando gli adulti spaesati.
