La Giornata mondiale della salute mentale rappresenta un momento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi psichiatrici e sull’importanza di superare lo stigma che ancora oggi colpisce chi ne soffre. Radio Kiss Kiss ha dedicato uno spazio speciale a questo tema, ospitando in collegamento a Good Mornig Kiss Kiss Andrea Fiorillo, presidente dell’European Psychiatry Association, per approfondire le principali emergenze e le iniziative in corso a Palermo.
Le nuove emergenze della salute mentale in Italia
Durante l’intervista, Andrea Fiorillo ha sottolineato come le emergenze psichiatriche siano cambiate negli ultimi anni. “Innanzitutto c’è una maggiore diffusione di disturbi depressivi. La depressione è la malattia del secolo, una malattia assolutamente ubiquitario; tra l’altro colpisce sempre di più i giovani, i giovanissimi, ma anche gli anziani, le persone che vivono in condizioni di isolamento, di solitudine”, ha spiegato Fiorillo. Oltre alla depressione, il presidente dell’EPA ha evidenziato la crescita dell’abuso di sostanze, in particolare tra i giovani, citando l’alcolismo e le nuove sostanze psicoattive come fenomeni in aumento. Un altro tema centrale riguarda le dipendenze comportamentali, come il gioco d’azzardo e le dipendenze affettive, che stanno emergendo con forza nella società contemporanea. Fiorillo ha sottolineato come l’evoluzione della società stia portando a nuove forme di disagio, rendendo necessario un approccio sempre più attento e multidisciplinare.
L’importanza di abbattere lo stigma e favorire l’inclusione
Uno degli aspetti più delicati affrontati durante la trasmissione è stato quello dello stigma che ancora oggi accompagna i disturbi mentali. “Le persone con disturbi mentali sono ancora considerate strane, i matti; insomma, abbiamo ancora questo stigma che ci portiamo dietro, e invece bisogna provare ad affrontarlo anche con dei testimonial, con delle situazioni che in qualche modo rompano il tabù”, ha dichiarato Fiorillo. L’evento organizzato a Palermo, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, si propone proprio di abbattere queste barriere, coinvolgendo non solo esperti del settore, ma anche rappresentanti del mondo dello spettacolo, dell’arte e della letteratura. L’obiettivo è quello di aiutare chi soffre di disturbi mentali a non sentirsi solo e a chiedere aiuto, superando la paura del giudizio e della discriminazione. Fiorillo ha ribadito l’importanza di parlare apertamente di salute mentale, per favorire una maggiore consapevolezza e inclusione sociale.
Arte e musica come strumenti di sensibilizzazione
Nel corso della diretta, si è parlato anche del ruolo fondamentale che arte e musica possono avere nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della salute mentale. Fiorillo ha ricordato l’intervento di Corrado Tedeschi, che a Palermo farà un reading su Robert Schumann, grande compositore affetto da schizofrenia. “La musica può servire anche ad avvicinarci alla normalità? Ma assolutamente sì, e oggi come oggi stiamo osservando sempre più spesso anche personaggi famosi del mondo della musica che cantano anche di problemi psichiatrici”, ha affermato Fiorillo. Ha citato esempi recenti come le canzoni di Fedez e Tananai, che hanno affrontato apertamente il tema dei farmaci antidepressivi e del disagio psicologico. L’arte, dunque, diventa un mezzo potente per rompere i tabù e trasmettere un messaggio di speranza: “Non dovete sentirvi soli, diversi o strani, ma avete tutte le possibilità oggi per uscire da questi tunnel della malattia”. Un invito a non avere paura di chiedere aiuto e a sentirsi parte di una comunità che sostiene e accoglie.