• Home
  • Radio
    • Speakers
    • Programmi
    • Palinsesto
    • New Kiss
    • Come ascoltarci
    • Ascolta Kiss Kiss
  • Magazine
    • Ambiente
    • Attualità
    • Casa KissKiss Sanremo 2025
    • Cinema
    • Clima
    • Cronaca
    • Gaming
    • Gossip
    • I nostri eventi
    • Interviste
    • Lavoro
    • Musica
    • Indie
    • Trap
    • PreSa
    • Salute
    • Saluti Da
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Stasera che serie
    • Storie da TikToker
    • Viaggi
    • Viralizzami
  • On Demand
    • Video
    • Podcast
  • Kiss Kiss Tv
  • BauBau 2025
  • Sanremo 2025
  • Home
  • Radio
    • Speakers
    • Programmi
    • Palinsesto
    • New Kiss
    • Come ascoltarci
    • Ascolta Kiss Kiss
  • Magazine
    • Ambiente
    • Attualità
    • Casa KissKiss Sanremo 2025
    • Cinema
    • Clima
    • Cronaca
    • Gaming
    • Gossip
    • I nostri eventi
    • Interviste
    • Lavoro
    • Musica
    • Indie
    • Trap
    • PreSa
    • Salute
    • Saluti Da
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Stasera che serie
    • Storie da TikToker
    • Viaggi
    • Viralizzami
  • On Demand
    • Video
    • Podcast
  • Kiss Kiss Tv
  • BauBau 2025
  • Sanremo 2025
    • Dashboard
    • Il mio profilo
    • I miei preferiti
    • I contest
    • Le mie dediche
    • Accedi/Registrati
  • Home
  • Radio
    • Speakers
    • Programmi
    • Palinsesto
    • New Kiss
    • Come ascoltarci
    • Ascolta Kiss Kiss
  • Magazine
    • Ambiente
    • Attualità
    • Casa KissKiss Sanremo 2025
    • Cinema
    • Clima
    • Cronaca
    • Gaming
    • Gossip
    • I nostri eventi
    • Interviste
    • Lavoro
    • Musica
    • Indie
    • Trap
    • PreSa
    • Salute
    • Saluti Da
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Stasera che serie
    • Storie da TikToker
    • Viaggi
    • Viralizzami
  • On Demand
    • Video
    • Podcast
  • Kiss Kiss Tv
  • BauBau 2025
  • Sanremo 2025
  • Home
  • Radio
    • Speakers
    • Programmi
    • Palinsesto
    • New Kiss
    • Come ascoltarci
    • Ascolta Kiss Kiss
  • Magazine
    • Ambiente
    • Attualità
    • Casa KissKiss Sanremo 2025
    • Cinema
    • Clima
    • Cronaca
    • Gaming
    • Gossip
    • I nostri eventi
    • Interviste
    • Lavoro
    • Musica
    • Indie
    • Trap
    • PreSa
    • Salute
    • Saluti Da
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Stasera che serie
    • Storie da TikToker
    • Viaggi
    • Viralizzami
  • On Demand
    • Video
    • Podcast
  • Kiss Kiss Tv
  • BauBau 2025
  • Sanremo 2025
  • Dashboard
  • Il mio profilo
  • I miei preferiti
  • I contest
  • Le mie dediche
  • Accedi/Registrati

Emancipazione dei bambini, i consigli dello psicologo

I bambini e le prime esperienze di emancipazione. Il parere e i consigli dello psicoterapeuta Luca Bidogia.

Questa mattina a Radio Kiss Kiss abbiamo parlato di emancipazione dei bambini.

Per approfondire l’argomento è intervenuto lo psicoterapeuta Luca Bidogia:

Cosa pensi del format giapponese in cui cercano di responsabilizzare i bambini tra i 2 e i 5 anni, facendo fare loro delle commissioni?
«Devo dire che ho visto solo degli stralci su YouTube. Sicuramente fa discutere. Una parte di me direbbe che questa cosa non si può fare, è pericolosissima. Però, da quello che ho capito, il format è costruito attorno al bambino e viene fatto in tutta sicurezza. È come se fosse una versione molto estrema del metodo Montessori, perché si costruisce una città in modo finto e a misura di bambino. Sicuramente viene fatto per l’intrattenimento televisivo, ma la parte interessante è quella di riportare una città a misura di bambino. Questo elemento fa ragionare su due cose: i nostri politici e i nostri sindaci possono riflettere su come costruire le città, e poi, in merito, si può dialogare con i nostri figli.»

In casa, quindi in un ambiente protetto, c’è un’età giusta per far fare ai bambini piccoli qualche cosa, come tagliare con le forbici o chiudere a chiave una porta?
«La risposta è: “dipende”. Dipende davvero da tante cose, in primis dal contesto, che si intende come l’insieme di esperienze che i bambini hanno fatto insieme ai genitori o con figure di riferimento. Fin da piccoli, per esempio, i piccoli sono abituati ad utilizzare forbici per bambini, hanno una certa manualità. Un’accendino, ovviamente, il bambino non lo usa e quindi bisogna stare attenti perché il piccolo apprende per esperienza diretta o imitazione.»

I nostri genitori o nonni, che ci facevano assaggiare il pane nel vino o un goccio di caffè, erano pessimi o facevano bene?
«Questa dimensione dovremmo riprenderla, tenendo presente le cose che la scienza ci ha insegnato. Oggi stiamo andando in una direzione in cui puntiamo a macchine attente agli urti, a un minore inquinamento, a mangiare più sano, ma in comunità più ristrette, in cui i bambini sono un po’ di responsabilità condivisa, l’educazione “condivisa” è importante. I bambini non sono così delicati, hanno bisogno di fare esperienze.»

le ultime news

Spettacolo

Domenica In: Achille Lauro, Iva Zanicchi e Carlo Conti tra gli ospiti di oggi 11 maggio

Spettacolo

Pietro Sermonti e “Maschi Veri”: “Una serie tv per ridere dei maschi alfa”

Spettacolo

Beautiful, anticipazioni 12 maggio: RJ e Brooke di fronte a una verità sconvolgente

© CN MEDIA S.r.l.  – C.F. e P.IVA 04998911210  – R.E.A. n. 727803

Privacy Policy | Cookie Policy