Cielo di novembre: comete e spettacoli celesti
Il cielo di novembre promette spettacolo per gli appassionati di astronomia. A Good Morning Kiss Kiss, il giornalista scientifico Luigi Bignami ha fatto chiarezza sulle comete che stanno attraversando il nostro sistema solare e su cosa ci aspetta nelle prossime settimane. Ecco cosa è emerso dalla diretta radiofonica.
Comete nel cielo: la verità sulla misteriosa 3i Atlas e le altre
Durante la trasmissione, i conduttori hanno scherzato sull’affollamento di comete nel cielo, citando la cometa di Lemon, la cometa di Swan e la misteriosa 3i Atlas. Per fare chiarezza, hanno chiesto a Bignami se ci fosse davvero qualcosa di insolito in questi passaggi.
“Fino a un certo punto sì, ma in realtà le immagini della cometa provengono da varie sonde e dai più grandi telescopi terrestri, e persino Hubble l’ha fotografata: è una cometa al 100%, come tutte le altre. Quindi è una forzatura sostenerne l’origine extraterrestre”, ha spiegato il giornalista.
Bignami ha quindi rassicurato gli ascoltatori: non ci sono misteri o minacce in arrivo dallo spazio. Le comete che stanno attraversando il nostro sistema solare in questo periodo sono oggetti celesti normali, anche se affascinanti.
“È una cometa come tante altre, ma vale la pena ammirarla perché ha circa 8 miliardi di anni e proviene da un altro sistema”, ha aggiunto.
Cosa aspettarsi dal cielo di novembre: stelle cadenti e altri fenomeni
I conduttori hanno chiesto se novembre sarà un mese ricco di fenomeni celesti.
“Mi sfugge il nome, ma a novembre si possono osservare piccole stelle cadenti; altri fenomeni particolari non mi vengono in mente, a meno che non sia emerso qualcosa nelle ultime ore, ma non credo”, ha risposto Bignami.
Il giornalista ha sottolineato che, a parte qualche sciame meteorico, non sono previsti eventi astronomici eccezionali per novembre. Tuttavia, il cielo offre sempre spettacoli interessanti per chi sa dove guardare. Le comete visibili in questo periodo rappresentano comunque un’occasione unica per osservare oggetti che hanno viaggiato per miliardi di anni nello spazio prima di arrivare vicino alla Terra.
Nessun allarme: le comete sono oggetti naturali e affascinanti
Durante la chiacchierata, i conduttori hanno scherzato sulle teorie secondo cui alcune comete potrebbero essere oggetti extraterrestri o portare messaggi da civiltà superiori.
“Se fossero davvero civiltà superiori, ci eviterebbero, quindi possiamo stare tranquilli. Di questo sono certo”, ha commentato Bignami con ironia.
Il giornalista ha ribadito che non ci sono motivi di preoccupazione: le comete osservabili in questo periodo sono fenomeni naturali, già studiati dagli scienziati. La loro presenza nel cielo di novembre è un’occasione per alzare gli occhi e lasciarsi stupire dalla bellezza dell’universo.
