Auto connesse ed elettriche: quali sono i costi dopo l’acquisto?

Il costo delle auto connesse ed elettriche non si limita all'acquisto. Vediamo quanto sono onerose e cosa succede ai nostri dati.
Questa mattina, in Good Morning Kiss Kiss, abbiamo parlato di auto connesse ed elettriche con il direttore di sicurauto.it Claudio Cangialosi.

Buongiorno Claudio bentornato! Sappiamo che con sicurauto.it avete da poco presentato il vostro terzo Aftermarket Report, quest’anno intitolato “auto connesse ed elettriche: le opportunità di oggi e domani”. Puoi dirci qualcosa in più?

«Buongiorno a voi, Kiss Kiss a tutti! Da alcuni anni indaghiamo quello che le auto connesse ed elettriche porteranno nell’aftermrket. Per aftermarket si intende quello che noi paghiamo dopo che abbiamo comprato l’auto: manutenzioni, assicurazione, servizi, riparazioni. Qusto è un report che facciamo da qualche anno, quest’anno è arrivato a 200 pagine. È frutto di nove mesi di inchieste e raccolta di dati a livello internazionale. Il focus principale quest’anno sono le auto connesse, che abbiamo già sulle nostre strade, addirittura 16 milioni di vetture. Molte di queste sono connesse in aftermarket tramite la scatola nera o servizi di connettività delle flotte, ma sempre più vetture sono “native connesse”. E in futuro sempre più auto avranno già la connettività a bordo. È importante fare quest’inchiesta per capire gli impatti sugli automobilisti. Uno degli aspetti importanti che abbiamo valutato è quanto costano questi abbonamenti per le auto connesse.»

E soprattutto, chi li paga? E chi ha i dati?

«Li paghiamo noi, come sempre. La cosa interessante è che abbiamo cercato questi dati prima nell’Associazione Europea dei Produttori di Auto, non ce li avevano e ci hanno rimpallato in una serie di associazione e nessuno li aveva. Perciò abbiamo contattato tutte le case auto e ce li hanno dati. È interessante vedere che alcune di queste auto hanno la connettività compresa nel prezzo, ma per alcuni anni, poi si paga. E ci sono modelli per cui costa anche 300 euro all’anno.»

Un’altra assicurazione praticamente.

«Esatto. Ecco perché abbiamo cercato di capire cosa succede dopo. Perché finché compro la vettura e ho i servizi di connettività inclusi va bene. Ma molti non sanno nemmeno per quanto sono inclusi, e noi abbiamo tirato fuori tutte queste informazioni. Poi, paradossalmente, se uno compra un’auto usata con la connettività pagata fino ad allora, potrebbe pagare di più l’abbonamento rispetto al precedente proprietario, non chiedetemi perché.»

Senza parlare dei noleggi. Uno riporta la macchina e si ritrova i dati di chi l’ha noleggiata prima di te.

«Infatti abbiamo fatto anche un’inchiesta anche su quello che succede ai dati quando la vettura passa di proprietà. Ci sono una serie di procedure che il vecchio proprietario dovrebbe fare per cancellare i dati. Ma la verità è che manca cultura, non tutti pensano che la vettura è come uno smartphone con dentro tutti i tuoi dati. E quando la vendi credi non ci sia niente di privato dentro. Invece non è così, ci sono informazioni che vanno cancellate.»

Grazie direttore, a presto!

«Grazie, Kiss Kiss a tutti!»

le ultime news