Sant’Angelo Le Fratte, comune lucano in provincia di Potenza

Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Sant’Angelo Le Fratte, comune lucano in provincia di Potenza, guidati dalle parole del sindaco Michele Laurito.

Sant’Angelo Le Fratte è un comune italiano di 1 316 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Il comune confina con i comuni di BrienzaCaggiano (SA), Polla (SA), Satriano di LucaniaSavoia di Lucania e Tito.

La stazione meteorologica più vicina è quella di Picerno. Secondo i dati medi del trentennio 19611990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,5 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +21,9 °C. Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 650 mm, distribuite mediamente in 90 giorni, con un picco tra l’autunno e l’inverno ed un minimo estivo. Il comune inoltre, dal 1430 al 1818 il paese è stato sede temporanea della Diocesi di Satriano. Colpito e danneggiato gravemente nel 1980 dal terremoto dell’Irpinia, oggi S.Angelo Le Fratte è ritornato al suo antico splendore.

Luoghi di interesse ed attività a Sant’Angelo Le Fratte
  • Palazzo Galasso, sede municipale
  • Villa Giacchetti (XVIII secolo)
  • Chiesa Madre del Sacro Cuore e San Michele Arcangelo (XVII secolo), denominata come Santa Maria Maggiore, poi S. Maria ad Nives, durante il periodo vescovile ha svolto le funzioni di cattedrale temporanea della diocesi di Satriano. Conserva al suo interno diverse opere d’arte fra cui la Madonna del Rosario e la Natività, due dipinti attribuiti a Giovanni De Gregorio;
  • Chiesa dell’Annunziata
  • Cappella del Carmine (1858)
  • Cappella di S.Maria
  • Cappella della Madonna di Viggiano
  • Eremo francescano
  • I Murales
  • Le Cantine
Piatti e prodotti tipici di Sant’Angelo Le Fratte
  • Acquasale
  • Baccalà marinato
  • Cavatelli e cime di rape
  • Cicoria al prosciutto
  • Frittelle dolci
  • Fusilli con la mollica
  • Maiale con cipolle
  • Merluzzo al limone

Prodotti tipici:
Pasta fatta in casa (verricelli, orecchiette, letratte).
Olio extra vergine di Majatica, salumi (salsiccia, sopressata e “pezzente”).

Piatti Tipici:
Cavatelli al sugo di “pezzente”. Rafanata (frittelle di rafano e formaggio, tipiche del periodo di carnevale). Panzerotti di castagne.

Rivivi qui l’intervista con Max & Max al sindaco di Sant’Angelo Le Fratte, Michele Laurito

le ultime news