Questa mattina, in Good Morning Kiss Kiss, abbiamo parlato delle piccole attività commerciali, botteghe e negozi di prossimità con la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise.
Buongiorno Presidente, benvenuta! Abbiamo parlato della ferramenta storica di Bologna aperta da 203 anni. Quante altre realtà di questo tipo abbiamo in Italia?
«Buongiorno a voi, grazie per l’invito! In tutta Italia sono state riconosciute circa 2.000 attività storiche, perché ovviamente devono avere non solo la caratteristica dell’età, ma anche altre come l’arredamento. Ma questo pone l’accento sull’importanza dei negozi di prossimità.»
Fanno parte del tessuto sociale dei quartieri e delle città. In Italia resiste il modello di negozio di prossimità: agli italiani piace entrare nel negozio, essere riconosciuti e poter proprio toccare le cose, ce lo conferma?
«Sì. Questo è vero. È il rapporto personale. Perché, vedete, tutto quello che è l’online, il digitale, tutto quello che arriva è innovazione e dobbiamo seguirla con attenzione. Però il rapporto umano non può essere lasciato da una parte. Lo vediamo nei negozi: non solo toccare la merce, ma anche il consiglio. A volte il cliente non viene solo per acquistare, c’è anche il racconto del proprio personale, è un momento di intimità che si stabilisce.»
A Barcellona si mette una targa fuori dai negozi che hanno più di 100 anni di storia. Potrebbe essere un’idea o in Italia già esiste una cosa del genere?
«Con questo riconoscimento delle botteghe storiche, che viene dato dalle camere di commercio seguendo un canovaccio per cui devono rispondere a una serie requisiti, viene data loro una targa. Vi dirò di più, ogni volta che un capo di stato viene in Italia, si chiedono come facciamo a mantenere un livello così vivace e interessante di attività di prossimità, ce lo ha confermato anche il Presidente della Repubblica. Perché non solo è un presidio economico e sociale, c’è il rapporto col cliente che passa, ti lascia le chiavi di casa, così quando il figlio esce può prenderle. Ma rappresentano anche un’importante attrattiva per il turismo. Chi viene vuole trovare la caratteristica del territorio. La nostra cultura la trasmettiamo con il cibo, ma anche con le nostre attività.»
Preserviamo questo tesoro e non appesantiamolo. Grazie Presidente!
«Grazie a voi e buona giornata!»