Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Montalto Ligure, una piccola frazione di Montalto Carpasio nella provincia di Imperia in Liguria, guidati dalle parole del sindaco Mariano Bianchi.
Montalto Ligure è un borgo medievale nato prima dell’anno 1000, grazie a piccoli nuclei di abitanti che dalla costa cercavano riparo dalle invasioni longobarde e saracene. La leggenda narra, invece, che Montalto Ligure sia stato il rifugio di due giovani innamorati, in fuga dal diritto jus primae noctis che il Conte Oberto di Ventimiglia pretendeva di esercitare sull’intera zona: tutte le fanciulle che si sposavano all’epoca, dovevano passare la prima notte di nozze proprio con il conte. Dopo la loro fuga, i due giovani innamorati vennero raggiunti anche da amici e famigliari, che costituirono così il primo vero nucleo abitato di Montalto Ligure. Non vi sembra una storia già raccontata? Ne avevano già parlato per Dolceacqua, la cui creazione deriva proprio da una leggenda simile. A metà del 1200, il borgo divenne territorio della Repubblica Genovese, fino a che, nel 1796, venne invaso dalle truppe del generale Massena e fu annesso all’impero napoleonico nel 1805. Nel 1815, Montalto Ligure venne annesso al Regno Sabaudo, seguendone le vicende fino alla costituzione del Regno d’Italia.
Luoghi di interesse ed attività a Montalto Ligure
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel centro storico di Montalto Ligure. Fondata nel 1407 al di fuori delle mura del borgo fu ampliata nel Seicento divenendo chiesa parrocchiale dal 1618. Nel XVIII secolo fu ulteriormente rimaneggiata e costruito l’attiguo campanile. Nel suo interno sono custodite opere artistiche di pregio tra i quali il polittico del pittore locale Ludovico Brea (assieme al fratello Antonio e altri collaboratori), raffigurante San Giorgio, databile al 1516.
- Oratorio di San Vincenzo, attiguo alla parrocchiale di San Giovanni Battista, risalente al Quattrocento. Le decorazioni pittoriche e affrescature sono risalenti al XVII secolo e conserva un dipinto di Francesco Brea.
- Pieve di San Giorgio, eretta nel XII secolo sottostante l’abitato montaltese, rimaneggiata nel secolo successivo e in seguito ricostruita nel corso del XVI secolo. L’edificio fu sottoposto tra gli anni ottanta e novanta del XX secolo ad un lungo restauro da parte della Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici della Liguria. Conserva pregiati affreschi databili tra il Trecento e il Cinquecento.
- Santuario della Madonna dell’Acquasanta, nell’omonima località, fondato nel 1453 a seguito, secondo la tradizione orale locale, del miracolo compiuto dalla Vergine Maria verso un vecchio infermo del luogo. Il sito fu ricostruito alla fine del XIX secolo dopo il tremendo terremoto del 23 febbraio 1887.
Piatti e prodotti tipici di Montalto Ligure
- Branzino al verde
- Bunettu de laete
- Canestrelli
- Cannolini in brodo
- Cappunadda
- Ciavai
- Crepes al pesto
- Fagioli alla genovese