Black Friday e Intelligenza Artificiale: rischi e consigli per gli acquisti online

Alessandro Longo, esperto tech, spiega su Radio Kiss Kiss come l'intelligenza artificiale può aiutare durante il Black Friday e mette in guardia dai rischi delle truffe online.

Il Black Friday si avvicina e, come ogni anno, milioni di italiani si preparano a fare acquisti online. Ma quest’anno c’è una novità: l’intelligenza artificiale, come ChatGPT, sta cambiando il modo in cui scegliamo cosa comprare. A Good Morning Kiss Kiss, l’esperto tech Alessandro Longo ha spiegato come sfruttare al meglio queste nuove tecnologie e quali rischi evitare.

Black Friday 2024: come l’IA cambia gli acquisti online

Durante la trasmissione Alessandro Longo ha illustrato a Max e Max come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando il modo di fare shopping online, soprattutto in occasione del Black Friday.
“Ci dà dei consigli. Veramente ce li dava anche l’anno scorso. Adesso la novità è che sono consigli più mirati all’acquisto. Ci dice anche dove comprare. Ci aiuta con delle domande, una conversazione vera e propria, a capire cosa è meglio per noi, che tipo di prodotto scegliere per quella persona a cui vogliamo regalarlo in vista del Natale”, ha spiegato Longo.

Secondo l’esperto, l’IA semplifica la ricerca del prodotto migliore, evitando di dover consultare decine di guide e recensioni.
“È una semplificazione di quella cosa che avremmo dovuto fare tramite tantissime guide, ricerche, eccetera. Insomma, ci aiuta anche a evitare le truffe in un certo senso, perché ci consiglia i siti giusti invece di lasciarci allo sbando nella ricerca sul web libero e anche sui social, dove ci sono tantissime minacce e truffe in questi giorni soprattutto. Quindi ci protegge.”

I limiti dell’intelligenza artificiale negli acquisti: attenzione alle piattaforme

Nonostante i vantaggi, Longo mette in guardia sugli attuali limiti dell’intelligenza artificiale.
“Ci consiglia da siti affidabili, quindi non ci può consigliare ciò che troviamo per esempio pubblicizzato solo su Facebook. Ci sono tantissime truffe cinesi su Facebook. Abbiamo fatto anche delle inchieste giornalistiche. Quello che vede è il web: non vede le piattaforme nascoste dentro app specifiche. Quindi è limitato da quel punto di vista.”

Longo sottolinea che l’IA non dovrebbe essere di parte:
“ChatGPT non è di parte, o perlomeno non dovrebbe esserlo. Non è che se ChatGPT fa un accordo con una piattaforma famosa, tutte le altre vengono messe in secondo piano.”
Tuttavia, esistono già accordi per l’”instant checkout”, cioè la possibilità di completare l’acquisto direttamente tramite ChatGPT con alcuni siti.
“Alcuni invece non lo permettono perché vogliono che il cliente compri proprio dalla loro piattaforma. Quindi si va verso anche questo futuro: fare tutto sull’intelligenza artificiale.”

Rischi e truffe: come difendersi durante il Black Friday

Per chi preferisce affidarsi solo alle proprie ricerche online, Longo avverte:
“Banalmente il rischio è, per esempio, comprare qualcosa che in realtà non ci serve, magari a un prezzo che era scontato ma non era davvero scontato. Ci sono tantissimi siti e venditori anche su grandi piattaforme e-commerce che ti fanno vedere un prezzo scontato. Però facendo una piccola ricerca, per esempio su CamelCamelCamel, puoi capire che ci sono stati sconti maggiori il mese prima magari, quindi forse è il caso di aspettare un pochino.”

L’esperto suggerisce di utilizzare strumenti gratuiti come “camel, camel, camel” per verificare l’andamento dei prezzi e smascherare i “finti sconti”. “I finti sconti sono truffe, non sono semplicemente finti sconti”.

Il messaggio è chiaro: affidarsi all’intelligenza artificiale può rendere gli acquisti più semplici e sicuri, ma serve comunque un occhio critico. Solo così è possibile evitare truffe e cogliere davvero le migliori offerte.

le ultime news