La FIFA ha ufficializzato la composizione delle fasce per il sorteggio dei gironi della Coppa del Mondo 2026, che si terrà il 5 dicembre a Washington. In caso di qualificazione attraverso i playoff, l’Italia sarà inserita nella quarta e ultima fascia, insieme ad altre squadre che accederanno al torneo tramite gli spareggi.
Composizione delle fasce per il sorteggio
La suddivisione delle squadre nelle quattro fasce è stata determinata in base al ranking FIFA e ai risultati delle qualificazioni. Nella prima fascia figurano le nazionali ospitanti (Canada, Messico e Stati Uniti) e le squadre con il ranking più alto, come Spagna, Argentina, Francia, Inghilterra, Brasile, Portogallo, Olanda, Belgio e Germania. La seconda fascia include squadre come Croazia, Marocco, Colombia, Uruguay, Svizzera, Giappone, Senegal, Iran, Corea del Sud, Ecuador, Austria e Australia. Nella terza fascia troviamo Norvegia, Panama, Egitto, Algeria, Scozia, Paraguay, Tunisia, Costa d’Avorio, Uzbekistan, Qatar, Arabia Saudita e Sudafrica. Infine, la quarta fascia comprende Giordania, Capo Verde, Ghana, Curaçao, Haiti, Nuova Zelanda e le sei squadre che si qualificheranno tramite i playoff, tra cui l’Italia se dovesse superare gli spareggi.
Procedura del sorteggio e implicazioni per l’Italia
Il sorteggio dei gironi della Coppa del Mondo 2026 si svolgerà il 5 dicembre al John F. Kennedy Center for the Performing Arts di Washington D.C., alle 18:00 ora italiana. Le 48 squadre partecipanti saranno suddivise in 12 gruppi da quattro squadre ciascuno. Essere inseriti nella quarta fascia significa che l’Italia potrebbe trovarsi in un girone con squadre di livello superiore, aumentando la difficoltà del percorso nel torneo.
Prossimi impegni dell’Italia per la qualificazione
Prima di pensare al sorteggio, l’Italia dovrà affrontare i playoff per assicurarsi un posto al Mondiale. Il sorteggio dei playoff europei ha stabilito che gli Azzurri affronteranno l’Irlanda del Nord in una semifinale a eliminazione diretta. In caso di vittoria, dovranno poi sfidare la vincente tra Galles e Bosnia-Erzegovina per ottenere la qualificazione al torneo. Le semifinali si giocheranno il 26 marzo 2026, mentre le finali sono previste per il 31 marzo 2026.
