Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sorge Piaggine, un piccolo borgo in provincia di Salerno. Il sindaco Renato Pizzolante è stato ospite di Radio Kiss Kiss a Good Morning Kiss Kiss per raccontare le bellezze e le tradizioni di questo luogo unico, invitando tutti a visitarlo.
Piaggine e la sua cascata: un borgo unico nel Cilento
Durante la trasmissione, Max e Max hanno subito sottolineato la particolarità di Piaggine: “Siete uno dei pochi borghi in Italia che ha la cosa bellissima di avere una cascata al centro del paese, con tanto di ponte a schiena d’asino antico.”
Il sindaco Renato Pizzolante ha confermato: “La cascata è alta una cinquantina di metri, ed è interamente nel centro storico del paese: è davvero qualcosa di meraviglioso!”
La cascata, che si trova proprio nel cuore del borgo, rappresenta una delle principali attrazioni per i visitatori. “La cascata non è sempre alimentata, perché nei mesi estivi l’acqua può mancare. Però, quando c’è, è davvero bellissima! È una delle attrattive principali della nostra comunità,” ha aggiunto il sindaco.
Oltre alla cascata, Piaggine offre un centro storico ricco di fascino, con palazzi signorili e monumenti storici. “Abbiamo diversi palazzi padronali: il Palazzo Bruno in piazza Vittorio Venero, il Palazzo Vairo in piazza Plebiscito e il Palazzo Ricci in contrada San Giuseppe. È davvero un paese ricco di monumenti.”
Monumenti, chiese e tradizioni: il patrimonio di Piaggine
Il sindaco Pizzolante ha voluto sottolineare anche il valore storico e culturale del paese: “Abbiamo il Convento dei Cappuccini, costruito nel 1615 e da poco restaurato: una struttura davvero molto bella. Vi rinnovo l’invito a venirci a trovare, perché è un posto meraviglioso.”
Piaggine vanta anche un ricco patrimonio religioso. “Abbiamo tre chiese: la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa del Carmine, anch’essa appena restaurata.”
Cucina tipica e accoglienza: i sapori di Piaggine
Alla domanda su cosa si possa mangiare a Piaggine, il sindaco ha risposto: “Abbiamo una buona offerta enogastronomica, con tre ristoranti e un agriturismo.”
Tra i piatti tipici, Pizzolante consiglia: “Può assaggiare il fusillo di Piaggine, le pappardelle ai funghi porcini: in agosto organizziamo anche la sagra del fungo porcino. Abbiamo il castrato e il ragù di cinghiale.”
Ma la vera specialità del paese affonda le radici nella tradizione pastorale: “C’è un piatto tipico preparato anticamente dai pastori di Piaggine: la pecora bollita.”
Piaggine resta un angolo autentico del Cilento, dove natura, storia e tradizioni convivono in perfetta armonia. Un borgo che accoglie i visitatori con la sua bellezza genuina e il calore della sua comunità.
