Roger Rabbit torna al suo creatore: Gary K. Wolf riprende i diritti e annuncia nuovi progetti

Gary K. Wolf, creatore di Roger Rabbit, ha ufficialmente riottenuto i diritti sui suoi personaggi grazie alla clausola di reversone del copyright dopo 35 anni. L’autore ha annunciato nuovi progetti, tra cui un film live action dedicato a Jessica Rabbit, e non esclude una futura collaborazione con Disney.

È ufficiale: i diritti di Roger Rabbit sono tornati nelle mani del suo creatore, Gary K. Wolf. L’autore dell’iconico coniglio animato ha confermato la notizia in un’intervista esclusiva concessa a ImNotBad.com e Jessica Rabbit World, annunciando che ora potrà finalmente dare vita a nuovi progetti legati al suo universo narrativo.

“Ora ho di nuovo i diritti su tutti i miei personaggi, su tutti i miei libri. Posso, in sostanza, realizzare i miei progetti su Roger Rabbit”,
ha dichiarato Wolf.

Il ritorno dei diritti dopo 35 anni

Il trasferimento dei diritti è stato reso possibile grazie alla “35-Year Copyright Reversion Clause”, una norma del diritto d’autore statunitense che consente a scrittori, musicisti e creatori di riottenere la proprietà delle proprie opere dopo 35 anni dalla cessione.

È un passaggio storico che segna un punto di svolta per l’universo di Roger Rabbit, aprendo la strada a una nuova stagione creativa.

“Qualsiasi sequel dovrà essere almeno all’altezza del film originale del 1988 — in termini di qualità, tono, sceneggiatura, empatia e sviluppo dei personaggi. Deve essere uguale o migliore di ciò che abbiamo già fatto. È quello che i fan vogliono, ed è quello che ho promesso di dare loro”,
ha sottolineato l’autore.

Un caso che fa scuola

La scoperta dei diritti è emersa mentre Wolf stava lavorando a Hairy Wolf, una serie televisiva in dodici episodi ambientata in un locale jazz di Toontown. Durante le verifiche legali sul diritto di usare quel nome, l’autore ha scoperto di poter effettivamente reclamare la proprietà dei suoi personaggi.

“Trentacinque anni dopo aver venduto i diritti di un libro o di una canzone, puoi fare richiesta alla Library of Congress e riottenerli. Un avvocato mi ha detto: ‘Puoi riavere i tuoi diritti da Disney’. Io ho risposto: ‘Impossibile’. E invece era vero.”

Rapporti cordiali con Disney

Nonostante l’importanza della questione, il passaggio dei diritti non ha avuto toni polemici.

“Mi aspettavo un processo difficile. Ma non lo è stato: è stato civile, cortese, diretto”,
ha raccontato Wolf, aggiungendo che,
“Disney è sempre stata impeccabile con me. Mi hanno sempre trattato bene e accontentato in ogni cosa.”

Il ritorno dei diritti è avvenuto in modo silenzioso circa un anno fa. Da allora, Wolf e il suo team lavorano alla progettazione di nuovi film e serie capaci di eguagliare lo spirito del film del 1988.

Jessica Rabbit protagonista

Tra le idee più avanzate c’è un film live action dedicato a Jessica Rabbit, ispirato al romanzo Jessica Rabbit: XERIOUS Business (2022).

“Il progetto più in vista è proprio quello: un film live action basato sul libro. È stato il primo che abbiamo preso in considerazione e quello più sviluppato finora”,
ha rivelato l’autore.

Wolf ha chiarito che non si tratterà di un remake, ma di un adattamento del suo romanzo, ambientato in un mondo rivisitato. Una notizia che contrasta con le dichiarazioni di Robert Zemeckis — regista del film originale — il quale nel 2024 aveva affermato che l’attuale Disney non realizzerebbe mai un film con Jessica Rabbit come protagonista.

“Non so da dove sia nata quella storia”, ha spiegato Wolf. “Non ho mai sentito nessuno in Disney dire che Jessica fosse ‘troppo sexy’ per loro. In realtà Steven [Spielberg] voleva fare un film incentrato su Jessica Rabbit.”

Possibile collaborazione con Disney

Pur avendo riacquistato piena libertà creativa, Wolf non esclude future collaborazioni con la casa di Topolino:

“Mi piacerebbe lavorare di nuovo con Disney. Potremmo essere partner in questo. Vorrei tornare a collaborare con le persone del primo film — Steven Spielberg, Robert Zemeckis, Frank Marshall, Kathleen Kennedy. E naturalmente vorrei che Charles Fleischer tornasse a dare la voce a Roger.”

Un nuovo inizio per Toontown

Il processo creativo è appena cominciato: diversi sceneggiatori stanno leggendo i romanzi di Wolf e partecipano agli incontri preliminari. L’autore promette di restare fedele allo spirito originale, ma con nuove storie e nuovi orizzonti per i suoi personaggi.

“Voglio divertirmi con questo progetto e dare ai fan ciò che desiderano da 35 anni”,
ha concluso.

Con il ritorno dei diritti a Gary K. Wolf, Toontown è pronta a rinascere — questa volta guidata dalla fantasia del suo vero creatore.

le ultime news