Negli Stati Uniti, lo shutdown ha portato alla cancellazione di oltre 1.700 voli in sole 24 ore. Migliaia di passeggeri sono rimasti bloccati negli aeroporti, mentre le compagnie aeree hanno dovuto riorganizzare le proprie operazioni. Le difficoltà maggiori si sono registrate nei principali scali del paese, con lunghe code ai check-in e ai controlli di sicurezza.
Impatto sugli aeroporti e sui passeggeri
La situazione negli aeroporti americani è stata particolarmente difficile. I passeggeri hanno dovuto affrontare ritardi e cancellazioni improvvise, con molti che sono rimasti in attesa di informazioni per ore. “Non sappiamo quando potremo partire”, ha dichiarato un viaggiatore intervistato all’aeroporto di New York. Le compagnie aeree hanno cercato di offrire soluzioni alternative, ma non sempre è stato possibile riproteggere tutti i passeggeri sui voli successivi. Anche i collegamenti tra Stati Uniti ed Europa sono stati colpiti, con numerosi voli cancellati o posticipati.
Le cause delle cancellazioni
Lo shutdown ha avuto un impatto diretto sul personale degli aeroporti e sui controlli di sicurezza. Molti dipendenti federali non hanno potuto lavorare regolarmente, causando rallentamenti nelle procedure e una riduzione dei voli disponibili. La Federal Aviation Administration avrebbe comunicato alle compagnie aeree la necessità di ridurre il traffico aereo per garantire la sicurezza. La situazione si è aggravata nelle ore successive all’inizio dello shutdown, con un aumento progressivo delle cancellazioni.
Reazioni e gestione dell’emergenza
Le compagnie aeree hanno invitato i passeggeri a controllare lo stato dei propri voli prima di recarsi in aeroporto. “Stiamo facendo tutto il possibile per assistere i nostri clienti”, ha dichiarato un portavoce di una delle principali compagnie statunitensi. Le autorità aeroportuali hanno rafforzato i servizi di assistenza e informazione, ma i disagi sono stati inevitabili. Alcuni passeggeri hanno raccontato di aver dovuto trascorrere la notte in aeroporto in attesa di una soluzione.
