Dopo il successo della prima edizione, Silvia Toffanin inaugura la nuova stagione di This Is Me con un formato rinnovato e un parterre di ospiti d’eccezione. Prodotto da Maria De Filippi, il talk show cambia prospettiva: non più ex concorrenti di Amici, ma figure affermate del panorama italiano, tra sport, musica e spettacolo. La formula resta quella che ha convinto il pubblico: racconti personali, sorprese, incursioni musicali e un’atmosfera intima che alterna il sorriso alla commozione.
L’intesa inaspettata tra Pausini e Ibrahimović
Il momento simbolo del debutto arriva con Laura Pausini e Zlatan Ibrahimović, due mondi apparentemente distanti che in studio trovano una sorprendente sintonia.
Il campione svedese entra con un dono per la conduttrice e per la cantante: due maglie del Milan. Il gesto scioglie subito la tensione e innesca una scena di rara spontaneità — Pausini, divertita ed emozionata, lo abbraccia e intona un improvvisato coro rossonero. Ma la leggerezza lascia presto spazio all’emozione. Mentre scorrono i filmati dei primi anni di carriera della cantante, Ibrahimović mostra un volto diverso dal solito: serio, quasi commosso. Una piccola crepa nella corazza del personaggio, che regala alla puntata un momento autentico e inatteso.
Gigi D’Alessio trasforma lo studio in un concerto
Dal racconto si passa allo spettacolo con Gigi D’Alessio, protagonista di un medley che attraversa alcuni dei brani più amati del suo repertorio. L’artista napoletano porta sul palco l’energia dei grandi eventi live: il pubblico si alza, canta, batte le mani. Persino Toffanin si lascia coinvolgere, rendendo lo studio di This Is Me una festa condivisa. Un segmento che rompe il ritmo del talk e conferma la capacità del programma di spostarsi con naturalezza dal dialogo all’intrattenimento puro.
Bianca Guaccero in chiave Broadway
La sorpresa più teatrale della serata arriva con Bianca Guaccero, che irrompe in scena intonando “New York, New York” in perfetto stile musical. La performance — un omaggio a Christian De Sica, grande appassionato di Sinatra — è impeccabile: voce potente, presenza scenica, entusiasmo contagioso. Un numero che spiazza per originalità e inserimento narrativo, ma che aggiunge ritmo e colore a una puntata già ricca di contrasti.
La poesia della danza: Eleonora Abbagnato e sua figlia
A chiudere la serata, il momento più intimo: Eleonora Abbagnato danza accanto a sua figlia in un breve passo a due. Un’esibizione che parla di eredità e tenerezza, di grazia tramandata e condivisione. La conduttrice, visibilmente commossa, non trattiene le lacrime, mentre il pubblico accompagna la scena con un silenzio partecipe. Una chiusura che riporta This Is Me alla sua essenza: un programma che vive di emozioni vere, senza bisogno di artifici.
Il giudizio: un ritorno maturo e ben calibrato
Il ritorno di This Is Me segna un’evoluzione evidente: la scrittura televisiva è più matura, la conduzione di Silvia Toffanin più sicura, la regia capace di alternare ritmo e pause con misura. Maria De Filippi firma ancora una volta un prodotto che unisce la confidenza del talk alla spettacolarità del varietà, trovando un equilibrio che pochi programmi di prima serata riescono a mantenere.
La prima puntata convince senza strafare: una narrazione costruita sull’empatia più che sull’effetto, dove ogni ospite porta un frammento di sé. Se il buongiorno si vede dal prime time, This Is Me è pronto a vivere una stagione luminosa.