Al Museo Fifa di Zurigo è stata inaugurata una nuova mostra temporanea dedicata al ruolo della tecnologia nel calcio. L’esposizione, intitolata “Innovation in Action: Football Technologies on and off the Pitch”, è stata realizzata in collaborazione con il Team di innovazione e altri dipartimenti della Fifa. L’obiettivo è portare i visitatori dietro le quinte del mondo del calcio, mostrando come la tecnologia abbia contribuito a trasformare il gioco nel corso degli anni.
Tecnologia e innovazione in mostra
La mostra si concentra su diversi aspetti tecnologici che hanno influenzato il calcio, dalle cabine di regia al Video Assistant Referee (VAR), dalle telecamere ad alta velocità ai sensori indossabili. Questi strumenti hanno migliorato le abilità di giocatori e arbitri, supportato le decisioni in campo e arricchito l’esperienza dei tifosi. Secondo gli organizzatori, “ciò che rende questa mostra davvero speciale è che propone uno sguardo inedito dietro le quinte per conoscere più da vicino il mondo dell’innovazione calcistica. I visitatori potranno scoprirla in prima persona e non semplicemente leggendo delle notizie”. L’esposizione è suddivisa in cinque aree tematiche: trasmissioni e media, dati intelligenti, arbitraggio e sportività, disputa del gioco e innovation Lab.
Esperienza immersiva e interattiva
L’esperienza proposta ai visitatori va dalle telecamere statiche in bianco e nero della Coppa del Mondo 1954 alle riprese 4K in ultra-slow motion delle edizioni più recenti. È possibile anche indossare i panni di un arbitro nelle referee review area ed esplorare come le procedure di prova sul campo garantiscano condizioni ottimali per i calciatori. La mostra offre così un percorso interattivo che permette di comprendere l’evoluzione delle tecnologie applicate al calcio.
Focus su dati e strumenti innovativi
Tra i momenti salienti dell’esposizione c’è la FIFA Player App, che consente ai visitatori di esplorare le statistiche personali di gioco di Cole Palmer con il Chelsea nella finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025. Viene così mostrato come i dati vengano condivisi direttamente con i giocatori per aiutarli a comprendere e migliorare il proprio rendimento. Un altro oggetto in evidenza è la telecamera montata su auricolare utilizzata da un arbitro durante la Coppa del Mondo per club 2025, la prima competizione in cui la Refcam è stata applicata. La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo 2026.