Raoul Bova non si presenta alla ‘Notte dell’Orgoglio Marchigiano’: il sindaco Carolini esprime disappunto

L'attore Raoul Bova annulla all'ultimo momento la sua partecipazione alla 25ª edizione della 'Notte dell'Orgoglio Marchigiano' a Francavilla d'Ete, suscitando la reazione del sindaco Nicola Carolini.

La 25ª edizione della ‘Notte dell’Orgoglio Marchigiano’ si è svolta a Francavilla d’Ete, celebrando le eccellenze regionali con una serata ricca di premi e ospiti illustri. Tuttavia, l’assenza dell’attore Raoul Bova, annunciata poco prima dell’inizio dell’evento, ha suscitato polemiche.

L’assenza di Raoul Bova e la reazione del sindaco

Raoul Bova, atteso come ospite principale della serata, ha comunicato la sua assenza tramite una mail inviata un’ora prima dell’inizio dell’evento. Il sindaco di Francavilla d’Ete, Nicola Carolini, ha espresso il suo disappunto, sottolineando che l’attore aveva già ricevuto il compenso concordato. Carolini ha dichiarato, secondo quanto riportato da Fanpage: “Quando si fa una manifestazione del genere, con istituzioni e pubblico da tutta la regione, non presentarsi, nonostante l’impegno preso e il compenso pagato, è scorretto”. 

I premiati della serata

Nonostante l’assenza di Bova, la serata ha visto la premiazione di numerose personalità e realtà marchigiane. Per la categoria Ambiente, il premio è stato assegnato ex aequo alla Diasen, rappresentata da Simone Sonaglia, e alla ditta Andolfi&C, con Alessandro Andolfi, per i loro contributi all’edilizia ecologica e agli imballaggi sostenibili. Nella categoria Storia e Tradizioni, è stata premiata l’associazione Intreccio Vivo, guidata da Alex Maurizi, per il recupero della lavorazione della paglia. Per la Musica, il riconoscimento è andato a Pierpaolo Palloni, voce del coro all’Opera di Parigi, che ha eseguito ‘Caruso’ di Lucio Dalla. Nel settore Sport, è stato premiato il ginnasta Carlo Macchini, mentre per il Sociale e Volontariato, il riconoscimento è andato alla Fondazione Lega del Filo d’Oro, rappresentata da Roberto Costantini. Per la Ricerca Scientifica, il premio è stato assegnato a Roberto Trignani, neurochirurgo dell’ospedale di Ancona. Nella categoria Cultura, è stata premiata la poetessa Augusta Tomassini dell’Unione Italiana Ciechi. Per Tv e Spettacolo, il riconoscimento è andato all’attrice Rebecca Liberati. Nel settore Imprenditoria, è stata premiata l’azienda Fiam Italia, rappresentata da Umberto Vittori. Per l’Innovazione, il premio è stato assegnato alla Janux Srl, con Andrea Zoppi e Lorenzo Binci. Infine, il premio per l’Orgoglio italiano nel mondo è stato conferito al 313° Gruppo addestramento acrobatico dell’Aeronautica Militare (Frecce Tricolori), rappresentato dal colonnello Giancarlo Filippo.

Ospiti e conduzione dell’evento

La serata è stata condotta da Beppe Convertini, Stefania Orlando e Tiziano Zengarini. Tra gli ospiti presenti, si sono esibiti i cantanti Paolo Mengoli, Marco Ferradini e Riccardo Foresi. Gli attori Giorgio Pasotti, Eleonora Giorgi e Paolo Conticini hanno condiviso aneddoti sul mondo del cinema, offrendo al pubblico spunti di riflessione. Secondo il quotidiano “Il Resto Del Carlino”, il sindaco Carolini ha commentato: “Siamo riusciti ad ospitare in un paese di circa mille abitanti una manifestazione di alto livello e tanti ospiti nazionali e internazionali. I piccoli comuni sono la parte buona dell’Italia e noi sindaci siamo impegnati costantemente per garantire i servizi, evitare lo spopolamento”. 

le ultime news