Hamebus Papa, dopo la fumata bianca 40 mila fedeli in attesa di conoscere il nuovo Pontefice

40 mila fedeli in attesa di conoscere il nuovo Pontefice dopo la fumata bianca delle 18 e 08.

Oggi, 8 maggio 2025, la Chiesa cattolica ha vissuto un momento storico: alle ore 18:08, una fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando l’elezione del nuovo Pontefice. Il conclave, iniziato il 7 maggio, ha portato all’elezione del nuovo Papa al quarto scrutinio, nel secondo giorno di votazioni.

La folla riunita in Piazza San Pietro ha accolto con entusiasmo la notizia, intonando cori di gioia e attesa per l’annuncio ufficiale dell'”Habemus Papam”, previsto intorno alle 19:00. L’elezione è avvenuta in un conclave caratterizzato da una significativa rappresentanza globale, con 133 cardinali elettori provenienti da 71 Paesi, rendendolo uno dei più rappresentativi nella storia della Chiesa.

Il nuovo Papa succede a Papa Francesco, deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Durante le congregazioni generali precedenti al conclave, i cardinali hanno discusso le sfide contemporanee della Chiesa, tra cui la necessità di continuare le riforme avviate da Papa Francesco, promuovere l’unità tra le diverse correnti ecclesiali e affrontare le crisi globali con una visione profetica e misericordiosa.

L’elezione del nuovo Pontefice in soli due giorni di conclave è un evento relativamente raro, accaduto solo cinque volte dal 1900, l’ultima delle quali con l’elezione di Papa Francesco nel 2013.

In attesa dell’annuncio ufficiale del nome del nuovo Papa e del nome pontificale scelto, la Chiesa e i fedeli di tutto il mondo si preparano ad accogliere il nuovo successore di Pietro, con la speranza che possa guidare la comunità cattolica attraverso le sfide del nostro tempo con saggezza, compassione e determinazione

le ultime news