Conclave: voci e smentite sulla salute dei cardinali papabili

Durante il conclave, emergono voci sulla salute dei candidati più forti, ma il Vaticano smentisce.

Voci di malori tra i cardinali

Nel contesto del conclave, si sono diffuse voci riguardanti presunti malori tra alcuni dei cardinali considerati papabili. Queste indiscrezioni, secondo alcune fonti, avrebbero avuto l’obiettivo di screditare i candidati più forti. Tra i nomi coinvolti, quello del cardinale Pietro Parolin è stato particolarmente menzionato. Tuttavia, il portavoce del Vaticano ha prontamente smentito queste voci, affermando che Parolin non ha subito alcun malore. "Non c’è stato nessun problema di salute per il cardinale Parolin", ha dichiarato il portavoce, cercando di mettere a tacere le speculazioni.

Il precedente di Papa Francesco

Le voci sulla salute dei cardinali durante il conclave non sono una novità. Un episodio simile si verificò anche durante il conclave che portò all’elezione di Papa Francesco. All’epoca, si diffusero notizie infondate sullo stato di salute di Jorge Mario Bergoglio, che avrebbero potuto influenzare negativamente la sua candidatura. Nonostante queste voci, Bergoglio fu eletto Papa, dimostrando che tali indiscrezioni non sempre riescono a influenzare l’esito del conclave.

Le dinamiche del conclave

Il conclave è un momento cruciale per la Chiesa cattolica, in cui i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Papa. Durante questo periodo, le dinamiche interne possono essere complesse e le voci, vere o false, possono giocare un ruolo significativo. Le indiscrezioni sulla salute dei papabili sono solo uno degli strumenti che possono essere utilizzati per influenzare le decisioni. Tuttavia, come dimostrato dalle smentite ufficiali e dai precedenti storici, non sempre queste voci riescono a deviare il corso degli eventi.

le ultime news