In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite in collegamento Fabrizio Valioni, consigliere comunale del borgo di Casaletto Spartano, in provincia di Salerno.
Casaletto Spartano è un piccolo Comune della provincia di Salerno che conta poco meno di 2.000 abitanti. Di origine medievale, la cittadina cilentana si è sviluppata intorno alla contrada Spartoso, dalla quale dovrebbe provenire il nome Spartano. Secondo la leggenda l’abbandono del primo nucleo originario sarebbe stato provocato da un’invasione di formiche e la nuova città sarebbe stata fondata alle falde del monte Difesa in quanto luogo ricco di corsi d’acqua.
Grazie ad un’iscrizione su una lapide nella chiesa di San Nicola, sappiamo che Casaletto Spartano esisteva già nel 1177 e il toponimo proviene dalla parola “casale”. Questo perché Casalecti in epoca medievale era un casale delle terre di Tortorella insieme a Battaglia e nel 1562 viene venduto al Barone Gallotti.
Nel 1656 il paesino subisce le conseguenze di una violenta epidemia di peste che ha dimezzato la popolazione. Nel 1810 invece i Comuni di Casaletto e Battaglia vengono unificati per ordine del generale Charles Antoine Manhès che riceve l’incarico di risolvere la questione del problema del brigantaggio. All’opposizione del sindaco, il generale lo fa fucilare e ordina appunto di riunire i paesi. La parola Spartano è stata aggiunta a Casaletto soltanto dopo l’Unità d’Italia e deriverebbe da “sparto”, una pianta mediterranea diffusa ovunque sul territorio locale.
Luoghi d’interesse a Casaletto Spartano
- Cascate Capelli di Venere: si tratta di una serie di cascate alimentate dal Bussentino che prendono il nome dalla pianta capelvenere, una varietà di felce che cresce lungo le rocce;
- Chiesa San Nicola da Bari: l’edificio sorge in Piazza Municipio e presenta una pianta a tre navate con un pregevole organo a canne degli inizi del Novecento;
- Chiesa Santa Maria della Stella: questa chiesa è stata eretta sulle ceneri di un antico monastero e al suo interno si può notare una splendida scultura di Vergine con Bambino;
- Castello dei Gallotti: l’edificio è un maniero che mantiene intatto il fascino del XV secolo, con le sue sale che espongono oggetti d’antiquariato e opere d’arte.