Un omaggio sentito
Migliaia di fedeli si sono radunati a Roma per rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco, situata nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Secondo alcune fonti, l’affluenza ha superato le 20.000 persone, con circa 13.000 già entrate nella basilica per pregare e lasciare un segno del loro passaggio. La folla ha iniziato a formarsi fin dalle prime ore del mattino, con fedeli provenienti da diverse parti del mondo, desiderosi di onorare il pontefice scomparso.
L’organizzazione dell’evento
Le autorità ecclesiastiche e civili hanno predisposto un piano dettagliato per gestire l’afflusso dei pellegrini. Sono stati istituiti percorsi specifici per garantire un flusso ordinato e sicuro all’interno della basilica. La sicurezza è stata rafforzata con la presenza di numerosi agenti delle forze dell’ordine, mentre volontari e personale della chiesa hanno assistito i fedeli durante la visita. "È un momento di grande emozione per tutti noi", ha dichiarato un volontario impegnato nell’organizzazione.
Un luogo di raccoglimento
La Basilica di Santa Maria Maggiore, già meta di pellegrinaggi per la sua importanza storica e religiosa, è diventata un punto focale per i fedeli di Papa Francesco. La tomba del pontefice è stata decorata con fiori e candele, creando un’atmosfera di raccoglimento e preghiera. Molti visitatori hanno espresso il loro affetto e la loro gratitudine per il papa, ricordandone l’impegno per la pace e la giustizia sociale. "È stato un faro di speranza per molti di noi", ha commentato un pellegrino giunto da lontano per l’occasione.