I funerali di Papa Francesco si terranno nella Basilica di San Pietro sabato 26 aprile 2025 alle ore 10 e saranno un evento di portata mondiale, seguito da milioni di fedeli e spettatori in tutto il mondo. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva, con una copertura speciale da parte delle principali emittenti italiane e internazionali. Il corpo di Papa Francesco, dopo la traslazione nella Basilica di San Pietro, verrà esposto fino a venerdì per permettere ai fedeli, pellegrini e cittadini comuni di rendere omaggio al pontefice e offrirgli un ultimo, devoto saluto. Sia la Rai che la Mediaset seguiranno le esequie con approfondimenti, speciali e collegamenti in tempo reale.
Dove seguire i funerali in diretta
La Rai offrirà una copertura completa dell’evento, con una diretta che inizierà già dalle prime ore del mattino. Rai 1 trasmetterà la cerimonia in diretta, con collegamenti e approfondimenti a cura dei suoi inviati sul posto. Anche Rai News 24 seguirà l’evento con aggiornamenti continui e servizi speciali. Mediaset, dal canto suo, garantirà la diretta su Canale 5, con uno speciale che seguirà l’intera cerimonia e offrirà commenti e analisi da parte di esperti e giornalisti.
Cambiamenti nella programmazione TV
La programmazione televisiva subirà delle modifiche per permettere la trasmissione dei funerali. Rai 1 e Canale 5 dedicheranno gran parte della loro programmazione mattutina e pomeridiana all’evento, sospendendo o posticipando i programmi abituali. Anche La7 e Sky TG24 offriranno una copertura speciale, con dirette e approfondimenti dedicati. Le emittenti internazionali come BBC e CNN seguiranno l’evento con servizi e collegamenti in diretta dalla Basilica di San Pietro.
L’importanza dell’evento
La morte di Papa Francesco ha suscitato un’ondata di emozione e cordoglio in tutto il mondo. I funerali rappresentano un momento di raccoglimento e preghiera per milioni di persone. A presiedere la funzione sarà il cardinale Giovanni Battista Re, attuale decano del Collegio cardinalizio, in conformità con quanto previsto dal protocollo vaticano in assenza di un papa in carica e la cerimonia vedrà la partecipazione di numerosi capi di Stato, tra cui Trump e Zelensky, e rappresentanti delle principali religioni. La diretta televisiva permetterà a chi non potrà essere presente a Roma di partecipare simbolicamente a questo momento di grande significato spirituale e storico.