La nuova iniziativa della FIGC
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha lanciato una nuova webserie intitolata “Il Futuro è Donna”, che vede protagoniste dieci calciatrici della Nazionale italiana. L’obiettivo del progetto è quello di affrontare e discutere diverse tematiche legate all’empowerment femminile, cercando di abbattere i pregiudizi che ancora oggi caratterizzano il mondo del calcio, spesso considerato un ambiente prettamente maschile. La webserie è stata lanciata sulla piattaforma sostenabilia.it, creata per raccogliere e valorizzare tutte le iniziative della FIGC nell’ambito della strategia di Sostenibilità Sociale e Ambientale.
Le protagoniste della prima puntata
Nella prima puntata della serie, già disponibile online, le protagoniste sono Laura Giuliani e Barbara Bonansea. Le due calciatrici, rispettivamente portiere del Milan e attaccante della Juventus, si confrontano su un tema scelto a sorpresa: il professionismo nel calcio femminile. Questo argomento, definito dal presidente federale Gabriele Gravina come una “conquista di civiltà”, ha segnato una svolta storica per il movimento calcistico femminile in Italia. Dal 1° luglio 2022, infatti, il professionismo è diventato una realtà, riconoscendo finalmente i diritti delle calciatrici e premiando i loro sacrifici.
L’importanza del progetto
“Il Futuro è Donna” non è solo una webserie, ma un progetto che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere un cambiamento culturale nel mondo del calcio. Attraverso le storie e le esperienze delle calciatrici, la serie intende mostrare come le donne stiano conquistando sempre più spazio e riconoscimento in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. La scelta di utilizzare una piattaforma come sostenabilia.it sottolinea l’impegno della FIGC nel promuovere la sostenibilità sociale e ambientale, integrando queste tematiche con l’empowerment femminile nel calcio.