In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss i nostri Max Giannini e Max Vitale hanno avuto ospite in collegamento Alessandro Manna, responsabile dell’Associazione Siti Reali, per farsi raccontare nel dettaglio gli obiettivi perseguiti e le iniziative promosse dall’ente.
L’Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche è nata con lo scopo di far rivivere quella che è la cultura e la memoria storica del patrimonio borbonico italiano. Dal 2005 cerca di promuovere una politica di valorizzazione e tutela dell’identità borbonica nel sud Italia, in una prospettiva di sviluppo sostenibile per incrementare il consenso e la partecipazione delle comunità locali.
In poche parole l’Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche intende valorizzare i beni culturali e paesaggistici in unione con altri ambiti di attività e infrastrutture, così da produrre valore e occasioni strategiche sul territorio. Per questo l’ente ha promosso un’attenta operazione di sensibilizzazione realizzando diversi progetti ed eventi che hanno raggiunto importanti obiettivi, grazie ai cittadini e alle organizzazioni nazionali e locali.
Tra i siti reali più importanti abbiamo Palazzo Reale, Palazzo d’Avalos a Procida, il Teatro San Carlo, il Museo di Capodimonte, la Reggia di Portici, il Parco Archeologico di Ercolano, il cratere degli Astroni, il Parco Archeologico di Pompei, la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Casina Vanvitelliana, la Palazzina Cinese di Palermo, l’Orto Botanico di Palermo, il Belvedere di San Leucio e molto altro ancora.
“Da qualche giorno è aperto un contest fotografico indirizzato a persone appassionato di fotografia. In occasione dei vent’anni di attività dell’associazione abbiamo voluto riproporre questo concorso che invita i visitatori dei 40 siti borbonici tra Calabria, Campania, Lazio e Sicilia ad esplorare il rapporto tra il patrimonio borbonico e la comunità e il paesaggio del territorio” ha svelato Alessandro Manna ai nostri microfoni.