“Nonostante”: tutto sul nuovo film di Valerio Mastandrea

Valerio Mastandrea torna al cinema con "Nonostante", un film che esplora temi complessi come l'amore, la malattia e la vita.

“Nonostante” segna il ritorno alla regia di Valerio Mastandrea, noto attore e regista italiano, con una commedia drammatica che esplora temi di vita, morte e il coraggio di affrontare i sentimenti autentici. Presentato in anteprima il 28 agosto 2024 come film d’apertura della sezione Orizzonti alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film ha suscitato interesse per la sua narrazione originale e la profondità emotiva.

Trama

Il protagonista, interpretato dallo stesso Mastandrea, è un uomo ricoverato in ospedale che trova nella routine ospedaliera una sorta di rifugio dalle responsabilità e dalle preoccupazioni del mondo esterno. La sua quotidianità viene sconvolta dall’arrivo di una nuova paziente, interpretata da Dolores Fonzi, una donna inquieta e ribelle che rifiuta le regole dell’ospedale. Questo incontro porterà entrambi a confrontarsi con le proprie paure e desideri, in un percorso di riscoperta personale.

Produzione

Il film è una co-produzione tra HT Film, Damocle, Tenderstories e Rai Cinema. Le riprese si sono svolte tra settembre e novembre 2023 nelle zone di Fregene e Maccarese, vicino a Roma. La sceneggiatura è stata scritta da Mastandrea insieme a Enrico Audenino, con la consulenza della Fondazione Santa Lucia, specializzata in neuroriabilitazione e ricerca neuroscientifica.

Cast

Oltre a Mastandrea e Fonzi, il cast include attori di spicco come Lino Musella, Giorgio Montanini, Barbara Ronchi e Laura Morante, che contribuiscono a dare profondità e autenticità ai personaggi.

Accoglienza critica

La critica ha accolto positivamente “Nonostante”, lodando la capacità di Mastandrea di raccontare una storia d’amore e di vita con originalità e sensibilità. Secondo Comingsoon.it, il regista ha avuto “il coraggio di spiazzare e raccontare una storia in maniera totalmente originale”. Cinematografo ha evidenziato come il film confermi “la volontà di voler evadere dalla comfort zone narrativa e produttiva del cinema italiano”.

Tematiche

“Nonostante” affronta con delicatezza e ironia il tema della sospensione tra la vita e la morte, esplorando come l’incontro con l’altro possa risvegliare emozioni sopite e spingere a rimettersi in gioco. Il film invita a riflettere sull’importanza di vivere pienamente, nonostante le difficoltà e le paure che la vita presenta.

Distribuzione

Dopo la presentazione a Venezia, “Nonostante” è stato distribuito nelle sale italiane il 27 marzo 2025 da BiM Distribuzione, ricevendo un buon riscontro di pubblico e critica.

Conclusione

Con “Nonostante”, Valerio Mastandrea conferma il suo talento non solo come attore, ma anche come regista capace di affrontare tematiche complesse con una narrazione originale e coinvolgente. Il film rappresenta un’importante aggiunta al panorama cinematografico italiano, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana e sull’importanza di affrontare la vita con coraggio e autenticità.

le ultime news