Nastri D’Argento Documentari 2025: tutti i vincitori e i premi

I Nastri D'Argento 2025 premiano i migliori documentari italiani, con "Cutro, Calabria, Italia" tra i vincitori.

Il 10 marzo 2025, il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) ha annunciato i vincitori dei Nastri d’Argento Documentari 2025, riconoscendo l’eccellenza nel panorama documentaristico italiano. Questa edizione ha messo in luce opere che affrontano tematiche di grande rilevanza sociale, culturale e sportiva, offrendo al pubblico prospettive uniche su eventi e personalità che hanno segnato la nostra storia recente.

Tutti i vincitori

Nella sezione “Cinema del reale”, il premio è stato assegnato a “Cutro, Calabria, Italia” di Mimmo Calopresti. Il documentario ripercorre la tragedia del 26 febbraio 2023, quando un’imbarcazione carica di migranti naufragò a Steccato di Cutro, in provincia di Crotone. Calopresti offre una narrazione intensa e toccante di questo drammatico evento, sottolineando le implicazioni umane e sociali legate alla crisi migratoria. 

Per la sezione “Cinema e spettacolo”, il riconoscimento è andato a “Il cassetto segreto” di Costanza Quatriglio. Questo lavoro intreccia il rapporto intimo di una figlia alla scoperta del padre con l’esperienza straordinaria di un giornalista e inviato speciale, aperto al racconto di mondi lontani. Quatriglio conduce lo spettatore in un viaggio nella memoria, esplorando le sfaccettature di una figura paterna complessa e affascinante. 

Nella sezione dedicata allo sport, il premio è stato attribuito a “La valanga azzurra” di Giovanni Veronesi. Il documentario celebra la gloriosa avventura della squadra nazionale italiana di sci negli anni ’70, offrendo uno sguardo approfondito su un periodo d’oro per lo sport italiano. Veronesi riesce a catturare l’essenza di quegli anni, evidenziando le storie personali degli atleti e l’impatto culturale delle loro imprese. Il Nastro d’Argento per il Miglior docufilm è andato invece a Controluce di Tony Saccucci.

Documentario dell’anno

Il titolo di “Documentario dell’anno” è stato conferito a “Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo” di Fabrizio Corallo. Questo film celebra l’attore più amato in Italia e nel mondo, attraverso una ricostruzione affidata alla sua stessa voce e alle preziose testimonianze recuperate dalle memorie d’archivio di tanti protagonisti del suo tempo. Corallo offre un ritratto intimo e dettagliato di Mastroianni, esplorando la sua carriera e la sua personalità unica che lo ha reso un’icona del cinema internazionale. 

I premi speciali

Tra i Premi Speciali assegnati nell’edizione 2025 dei Nastri d’Argento Documentari, spicca il riconoscimento per la Migliore Opera Prima, attribuito a Duse – The Greatest di Sonia Bergamasco, un’opera che rende omaggio alla straordinaria figura di Eleonora Duse. Un altro premio è stato conferito a Eroici! 100 anni di passione e di racconti di sport di Giuseppe Marco Albano, un documentario che celebra un secolo di imprese sportive attraverso storie di determinazione e coraggio. Il Premio Protagonista dell’Anno è andato alla star degli anni ’70 Luc Merenda, per il racconto della sua carriera e della sua vita tracciato nel film Pretendo l’inferno di Eugenio Ercolani, un viaggio intimo nella biografia di un’icona del cinema di genere italiano. Un riconoscimento speciale è stato inoltre dedicato alla senatrice Liliana Segre, omaggiata dai Giornalisti Cinematografici Italiani con un premio di affettuosa stima. Il tributo è stato consegnato al documentario Liliana di Ruggero Gabbai, un ritratto profondo in cui, per la prima volta, Segre ripercorre la sua esperienza sotto le leggi razziali e nei campi di concentramento, offrendo una preziosa testimonianza storica. Infine, la Menzione Speciale dei Nastri d’Argento Documentari 2025 è stata assegnata a Mario Verdone: Il critico viaggiatore di Luca Verdone, un’opera che celebra la figura di Mario Verdone, uno dei più grandi studiosi di cinema italiano, esplorando il suo straordinario percorso tra critica, ricerca e passione per la settima arte.

L’Importanza dei Nastri d’Argento per i documentari

I Nastri d’Argento rappresentano uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel panorama cinematografico italiano, e la sezione dedicata ai documentari sottolinea l’importanza di questo genere nella narrazione della realtà contemporanea. Attraverso queste opere, i registi hanno la possibilità di esplorare temi complessi, offrendo nuove prospettive e stimolando riflessioni profonde nel pubblico.

In conclusione, i Nastri d’Argento Documentari 2025 hanno offerto una panoramica esaustiva delle eccellenze nel campo del documentario italiano, riconoscendo il lavoro di autori che, con passione e dedizione, continuano a raccontare storie che arricchiscono il nostro patrimonio culturale e stimolano il dibattito pubblico su temi di grande attualità.

le ultime news