La nascita del Cynar
Rino Dondi Pinton, scomparso all’età di 103 anni, è stato l’inventore del famoso liquore Cynar, un aperitivo a base di carciofo che ha conquistato il palato di molti italiani e non solo. La sua creazione risale agli anni ’50, quando Dondi Pinton, insieme al socio Angelo Dalle Molle, decise di sviluppare una bevanda che fosse non solo gustosa, ma anche salutare. “Volevamo qualcosa da bere insieme che facesse anche bene”, aveva dichiarato Dondi Pinton in un’intervista. Il Cynar, con il suo gusto amaro e le sue proprietà digestive, è diventato rapidamente un simbolo degli aperitivi italiani, grazie anche a campagne pubblicitarie di successo che ne hanno esaltato le qualità benefiche. Il grande successo del Cynar arrivò nel 1966 con la pubblicità che vedeva protagonista Ernesto Calindri e il celebre motto “Cynar, contro il logorio della vita moderna”
Un successo internazionale
Il Cynar non si è fermato ai confini italiani, ma ha conquistato anche il mercato internazionale. La sua formula segreta, che combina il carciofo con altre tredici erbe, ha saputo attrarre un pubblico sempre più vasto. Secondo alcune fonti, il successo del Cynar è stato tale da portare alla sua esportazione in diversi paesi, dove è stato accolto con entusiasmo. La sua unicità risiede nel perfetto equilibrio tra il sapore amaro e le proprietà digestive, che lo rendono un aperitivo ideale per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti drink.
L’eredità di Rino Dondi Pinton
Rino Dondi Pinton lascia un’eredità importante nel mondo degli aperitivi. La sua invenzione ha saputo resistere al passare del tempo, mantenendo intatta la sua popolarità. Il Cynar è ancora oggi un simbolo di convivialità e benessere, apprezzato da diverse generazioni. La scomparsa di Dondi Pinton segna la fine di un’era, ma il suo contributo al mondo dei liquori continuerà a essere ricordato. “Il Cynar è stato un successo perché ha saputo unire gusto e salute”, aveva affermato Dondi Pinton.