Ormai in quasi ogni città italiana è presente un ristorante All you can eat, ovvero quei locali che consentono di mangiare tutto quel che si desidera ad un costo fisso. Questa modalità di mangiare fuori si è presto imposta anche nel nostro Paese grazie ai ristoranti giapponesi.
In realtà, la tradizione dell’All you can eat non proviene dal Giappone, ma più precisamente dagli Stati Uniti. Infatti, l’orientalizzazione di questi ristoranti deriva da un’evoluzione contemporanea, anche se più recentemente si stanno anche affermando ristoranti che propongono pizza e carne.
Le origini dell’All you can eat affondano nella crisi economica del 1929, quando le difficoltà hanno imposto ai locali di riformulare le proprie offerte per la classe media. Prendendo ispirazione dai buffet francesi, si inizia a focalizzarsi sulla quantità di cibo ad un prezzo fisso e basso.
L’ideazione vera e propria del format avviene solo a metà degli anni Quaranta grazie al pubblicitario Herbert Cobb McDonald che ha aperto il primo ristorante All you can eat a Las Vegas. Negli ultimi 15 anni questa varietà di locale è sbarcata anche in Italia e si è estesa ad altre specialità, oltre al sushi.
In questa puntata de I corrieri di Kiss Kiss i nostri speaker hanno quindi chiesto al pubblico di indicare un cibo al quale dedicare un ristorante All you can eat. C’è infatti Alfio che ne vorrebbe uno monotematico sulle lenticchie o Ciro che invece desidererebbe un All you can eat sui fagioli da cucinare in tutte le forme possibili.