Oscar 2025: trionfa “Anora”. Tutti i vincitori della serata

La cerimonia degli Oscar 2025 ha visto il trionfo del film indipendente "Anora". Ecco tutti i vincitori della serata.

La 97ª edizione dei Premi Oscar si è svolta il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Los Angeles, regalando una serata ricca di emozioni, sorprese e celebrazioni del cinema mondiale. La cerimonia, presentata per la prima volta da Conan O’Brien, ha visto trionfare film e artisti che hanno segnato l’anno cinematografico appena trascorso.

Il trionfo di “Anora”

Il film “Anora” è stato il grande protagonista della serata, aggiudicandosi cinque statuette su sei nomination. Diretto da Sean Baker, il film ha vinto il premio per il Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Originale, Miglior Montaggio e Miglior Attrice Protagonista per l’interpretazione di Mikey Madison. La pellicola ha conquistato pubblico e critica per la sua narrazione intensa e la profondità dei personaggi, consolidando la reputazione di Baker come uno dei registi più influenti del cinema indipendente contemporaneo.

Le performance attoriali premiate

Adrien Brody ha ricevuto l’Oscar come Miglior Attore Protagonista per la sua interpretazione in “The Brutalist”. Il film, che ha ottenuto dieci nomination, racconta la storia di un architetto visionario e la sua lotta contro le avversità nel mondo dell’arte e dell’architettura. La performance di Brody è stata elogiata per la sua intensità e profondità emotiva. Zoe Saldaña ha vinto il premio come Miglior Attrice Non Protagonista per il suo ruolo in “Emilia Pérez”, musical diretto da Jacques Audiard che aveva ricevuto tredici nomination. La vittoria di Saldaña è stata particolarmente significativa, segnando un momento storico come prima attrice di origine dominicana a ricevere un Oscar. Kieran Culkin è stato premiato come Miglior Attore Non Protagonista per la sua performance in “A Real Pain”, confermando la sua versatilità e talento nel panorama cinematografico. 

Riconoscimenti nelle categorie tecniche e d’animazione

Il premio per il Miglior Film d’Animazione è andato a “Flow”, diretto dal regista lettone Gints Zilbalodis. Il film è stato lodato per la sua innovativa tecnica di animazione e la narrazione coinvolgente, distinguendosi in una categoria competitiva. Nella categoria Miglior Film Internazionale, il brasiliano “I’m Still Here” ha ottenuto la statuetta, riconoscendo la crescente importanza del cinema sudamericano sulla scena mondiale. 

Premi per il comparto tecnico

“Wicked” ha brillato nelle categorie tecniche, vincendo sia per la Miglior Scenografia che per i Migliori Costumi. In particolare, Paul Tazewell ha fatto la storia diventando il primo uomo di colore a vincere l’Oscar per i Migliori Costumi, segnando un passo significativo verso una maggiore inclusività nell’industria cinematografica. “Dune: Parte Due” ha ricevuto riconoscimenti per il Miglior Sonoro e i Migliori Effetti Visivi, continuando la tradizione del franchise nel dominare le categorie tecniche grazie alla sua straordinaria realizzazione audiovisiva. 

le ultime news