Brignone: una doppietta da sogno al Sestriere
Federica Brignone ha compiuto una vera e propria magia al Sestriere, vincendo il gigante per la seconda volta consecutiva. Dopo il successo nel recupero di Mont Tremblant, l’azzurra ha replicato nel “vero” gigante piemontese. Partita dalla quarta posizione nella prima manche, Brignone ha realizzato il miglior tempo nella seconda, superando la leader momentanea Alice Robinson e l’elvetica Lara Gut-Behrami. “È stato incredibile. Mi sono divertita dalla prima all’ultima porta”, ha dichiarato la campionessa azzurra. Con questa vittoria, Brignone ha raggiunto la sua settima vittoria stagionale, ottenuta in tre diverse discipline: gigante, discesa e superG. “Ci tenevo tantissimo a queste due gare, è un sogno vincere due volte in Italia nel giro di pochi giorni”, ha aggiunto Brignone.
Un record storico: superato Alberto Tomba
Con la vittoria al Sestriere, Federica Brignone ha raggiunto la sua 34ª vittoria in carriera e la 16ª in gigante, superando così le 15 vittorie di Alberto Tomba. Questo risultato la porta anche in seconda posizione nella classifica di gigante, con 400 punti, dietro solo a Robinson con 440 punti. A 34 anni, sette mesi e otto giorni, Brignone è diventata la più anziana vincitrice di gigante della storia. “Eravamo tutte vicine e ho voluto tentare il massimo: ho cercato di prendere tutte le curve al meglio, di spingere dall’inizio alla fine”, ha spiegato Brignone. La sua performance ha lasciato senza parole Gut-Behrami e Robinson, mentre Sofia Goggia ha recuperato ben 13 posizioni, chiudendo quarta.
Goggia e Bassino: emozioni contrastanti
Sofia Goggia ha compiuto una grande impresa, recuperando 13 posizioni dalla prima manche e chiudendo al quarto posto. “Da un lato è bellissimo, dall’altro spiace essere quarta”, ha commentato la bergamasca. “Sono molto contenta di questa seconda manche, ho avuto ottimi feeling con gli sci”. Marta Bassino, invece, ha dovuto fare i conti con un errore che l’ha portata a saltare una porta. La gara è stata difficile anche per Mikaela Shiffrin, che non è riuscita a qualificarsi per la seconda manche. Nel frattempo, nella Coppa del Mondo maschile, il festival svizzero continua con la vittoria di Franjo von Allmen a Crans Montana, mentre Florian Schieder è stato il migliore degli italiani, chiudendo quinto.