Ale e Franz: tra palco e vita privata, una carriera di successi e separazioni

Il duo comico Ale e Franz racconta la loro esperienza con l'amore e il successo nel teatro.

Una carriera tra risate e riflessioni

Ale e Franz continuano a incantare il pubblico con le loro performance teatrali. Attualmente sono impegnati con lo spettacolo “Commedia”, in scena al Teatro Parioli di Roma fino al 23 febbraio 2025. La loro carriera è costellata di successi, grazie a uno stile che mescola umorismo e profondità, una formula che li ha resi amatissimi dal pubblico. “Commedia” è un esempio della loro capacità di affrontare temi universali con leggerezza e intelligenza, come l’amore, l’amicizia e la vita di tutti i giorni.

L’amore e le separazioni

Nella vita privata Ale e Franz hanno vissuto esperienze amorose complesse. “Siamo pluriseparati e abbiamo coperto tutto il ventaglio delle situazioni possibili”, hanno dichiarato. Questa frase riassume la loro esperienza diretta con l’amore e le relazioni, che spesso si riflette nei loro sketch e spettacoli. Nonostante le difficoltà personali, il duo è riuscito a mantenere un rapporto professionale solido e duraturo, trasformando le esperienze personali in materiale comico che risuona con il pubblico.

La carriera

Ale e Franz, il duo comico italiano composto da Alessandro Besentini (Ale) e Francesco Villa (Franz), sono due dei volti più amati del panorama comico italiano. La loro carriera è caratterizzata da un lungo percorso che li ha visti evolversi come coppia, prima sul palco e poi in tv, diventando delle vere e proprie icone del genere comico.

Gli inizi

Ale e Franz si incontrano all’inizio degli anni ’90, un periodo in cui entrambi stavano cercando la propria strada nel mondo dello spettacolo. Ale, originario di Milano, e Franz, nato a Milano ma con origini bergamasche, si uniscono nel 1995 per formare un duo comico. La loro sintonia nasce dall’incontro delle loro rispettive personalità: Ale è il più riflessivo e sarcastico, mentre Franz è più estroverso e esuberante. Questa combinazione di stili diventerà uno dei punti di forza del loro lavoro. Iniziano a lavorare principalmente in teatro, dove si esibiscono in una serie di spettacoli comici che conquistano il pubblico grazie al loro umorismo e al ritmo serrato delle loro battute. La loro abilità nel coinvolgere il pubblico, nel giocare con il linguaggio e con le dinamiche di coppia, li porta a essere notati anche da produttori e autori televisivi.

La TV: successo e popolarità

Il vero grande salto arriva grazie alla televisione, dove Ale e Franz trovano un vasto pubblico grazie a “Zelig”, uno degli spettacoli comici più seguiti in Italia. Il duo debutta in “Zelig” nei primi anni 2000, diventando rapidamente uno dei punti di riferimento della trasmissione. Con il loro stile unico, che mescola il cabaret tradizionale con un approccio più moderno e irriverente, riescono a conquistare il pubblico con sketch esilaranti che riprendono situazioni della vita quotidiana, ma sempre con il loro tocco personale e un’incredibile chimica sul palco. I loro sketch più iconici in Zelig sono diventati veri e propri classici della televisione italiana. Tra i più amati ci sono quelli nei quali i due si scambiano battute al vetriolo, ma anche le imitazioni e le parodie che ripropongono scene della vita quotidiana con uno sguardo sempre ironico e scanzonato. Il loro successo non si limita a “Zelig”, ma li porta anche a partecipare ad altri programmi televisivi, come “Le Iene” e “Mai dire gol”, dove hanno modo di mettere in mostra la loro versatilità e la loro capacità di adattarsi a diverse tipologie di spettacolo, dal cabaret puro alla satira politica e sociale.

Lo stile comico

Lo stile di Ale e Franz è caratterizzato da un mix di ironia, battute fulminanti e una forte componente di improvvisazione. Nonostante abbiano un repertorio di sketch molto ampio, ciò che li distingue è proprio la capacità di mantenere un’energia fresca e divertente, anche ripetendo alcuni dei loro pezzi più celebri. Il loro umorismo non è mai volgare, ma è sempre intelligente e, spesso, legato a osservazioni sulla quotidianità e sulle contraddizioni della vita. Il loro gioco di coppia, con Ale che assume il ruolo del più razionale e Franz quello del più sognatore e spontaneo, è diventato il cuore dei loro sketch e ha reso i loro personaggi incredibilmente riconoscibili. Il dialogo tra i due è sempre serrato, con battute che si susseguono in modo rapido, mantenendo il pubblico in costante tensione comica.

le ultime news