Questa sera, durante la quarta serata del Festival di Sanremo 2025 dedicata alle cover, Gaia ha regalato al pubblico un’esibizione emozionante insieme al leggendario musicista brasiliano Toquinho. Il duo ha interpretato “La voglia, la pazzia”, celebre brano di Ornella Vanoni, creando un ponte musicale tra Italia e Brasile che ha incantato l’Ariston.
Il brano
La scelta di questo brano non è casuale: “La voglia, la pazzia” fa parte dell’album “La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria”, pubblicato nel 1976, frutto della collaborazione tra Ornella Vanoni, Toquinho e Vinícius de Moraes. Questo disco rappresenta un incontro straordinario tra la canzone italiana e la bossa nova brasiliana, unendo la voce intensa della Vanoni alle melodie raffinate di Toquinho e ai testi poetici di de Moraes.
Chi è Toquinho
Toquinho, pseudonimo di Antonio Pecci Filho, è nato a San Paolo, Brasile, nel 1946. Chitarrista, compositore e cantante, è una figura di spicco della bossa nova. La sua carriera decollò negli anni ’70 grazie alla collaborazione con Vinícius de Moraes, con cui creò brani iconici come “Aquarela” e “Samba de Orly”. In Italia, Toquinho è noto per le sue collaborazioni con artisti come Ornella Vanoni ed Ennio Morricone, che hanno consolidato il suo legame con il pubblico italiano.
Il testo di “La voglia, la pazzia”
A questo punto
Stiamo tanto bene io e te
Che non ha senso
Tirar fuori i come ed i perché.
Cerchiamo insieme
Tutto il bello della vita
In un momento
Che non scappi tra le dita.
E dimmi ancora
Tutto quello che mi aspetto già
Che il tempo insiste
Perché esiste il tempo che verrà.
A questo punto
Buonanotte all’incertezza
Ai problemi all’amarezza
Sento il carnevale entrare in me.
E sento crescere la voglia, la pazzia
L’incoscienza e l’allegria
Di morir d’amore insieme a te