Le sfide di martedì
La fase di andata degli spareggi per l’accesso agli ottavi di finale della Champions League si apre con quattro incontri in programma martedì. Alle 18.45, il Brest ospiterà il Paris Saint-Germain in una sfida che promette spettacolo. Il PSG, con il suo attacco stellare, cercherà di mettere al sicuro un risultato positivo già nella gara di andata. In serata, alle 21, si disputeranno tre partite di grande interesse. Lo Sporting Lisbona affronterà il Borussia Dortmund in una sfida che si preannuncia equilibrata. Infine, il Manchester City se la vedrà con il Real Madrid, in un match che si preannuncia come uno dei più avvincenti di questa fase, con due delle squadre più blasonate d’Europa pronte a darsi battaglia.
Gli incontri di mercoledì
Alle 21, il Monaco affronterà il Benfica in una sfida che potrebbe riservare sorprese, mentre il Celtic Glasgow ospiterà il Bayern Monaco, con i tedeschi favoriti ma consapevoli delle insidie che il Celtic Park può riservare.
Le italiane in campo
Tre club italiani sono coinvolti in questa fase cruciale: Juventus, Milan e Atalanta. La Juventus affronterà il PSV Eindhoven. La gara d’andata è prevista per domani 11 febbraio, con il ritorno fissato per il 19 febbraio .Il Milan vedrà con il Feyenoord, squadra olandese di grande tradizione. I rossoneri, sotto la guida di Conceicao, cercheranno di imporsi per proseguire il loro cammino europeo. L’andata si giocherà mercoledì 12 febbraio e il ritorno il 18 febbraio. L’Atalanta affronterà i belgi del Club Brugge. La squadra di Gian Piero Gasperini mira a confermare le buone prestazioni europee degli ultimi anni, cercando di superare l’ostacolo belga per raggiungere gli ottavi. Anche in questo caso, le partite si disputeranno il 12 febbraio per l’andata e il 18 febbraio per il ritorno. Questi spareggi rappresentano un banco di prova significativo per le squadre italiane. Il superamento di questa fase consentirebbe a Juventus, Milan e Atalanta di accedere agli ottavi di finale, mantenendo alta la rappresentanza italiana nella massima competizione europea per club. Le prestazioni in questi incontri influenzeranno non solo il percorso delle singole squadre, ma anche il ranking UEFA dell’Italia, con possibili ripercussioni sul numero di posti assegnati alle squadre italiane nelle future edizioni della Champions League.